Sabato, 23 Settembre 2023

"La Regione Basilicata riceverà altri dieci milioni di euro aggiuntivi ai 18,5 già disponibili dal Pnrr, a favore delle imprese che intenderanno aderire al bando che abbiamo approvato, dedicato a progetti per impianti di produzione di idrogeno green in aree industriali dismesse": lo ha detto stamani, a Potenza, il presidente della Regione, Vito Bardi, agli imprenditori che hanno partecipato all'incontro con la giunta, rappresentata dagli assessori alle infrastrutture, Donatella Merra, alle attività produttive, Alessandro Galella e all'ambiente, Cosimo Latronico, e altre parti interessate.

Bardi ha ricordato come la Basilicata, con Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Umbria e Puglia, "sia regione pilota per investimento su 'idrogeno green' in siti già individuati" e punti "a dare vita a una strategia regionale sull'idrogeno per diventare una regione di sperimentazione e pioniera nel settore della rivoluzione verde e della transizione ecologica".

Il bando sarà pubblicato sul Bur entro il 31 gennaio, mentre entro il 31 marzo prossimo sarà definita la graduatoria dei progetti presentati. Il Bando regionale ripropone un modello di bando tipo, definito dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.

"L'avviso - ha concluso il governatore - è destinato a tutte le imprese, a prescindere dalla loro dimensione, intenzionate a realizzare siti di produzione di idrogeno green in aree industriali dismesse, sia singolarmente che congiuntamente, attraverso un contratto di rete o similari di massimo cinque soggetti"

Il sottosegretario alla Salute, onorevole Marcello Gemmato, ha visitato questa mattina l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Gemmato è stato accolto dal Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera, Sabrina Pulvirenti, dal Direttore Sanitario, Giuseppe Magno, dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, dall’assessore regionale, Cosimo Latronico, dai consiglieri regionali Piergiorgio Quarto e Tommaso Coviello.

Cgil, Cisl e Uil di Basilicata hanno definito "una imbarazzante propaganda sulla pelle delle persone" le parole con le quali il presidente della Regione, Vito Bardi, ha annunciato tra l'altro un tavolo per rivedere il divieto di cumulo di Reddito minimo di inserimento e Tis.

Un incontro per comprendere lo stato dell’arte sulla realizzazione dell’adeguamento della Strada Statale 7 Matera-Basentana. Lo ha chiesto il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi, al Governatore della Basilicata Vito Bardi, in una lettera che contiene l’auspicio che sia Bardi “in prima linea ad indirizzare la programmazione di interventi che dovranno essere fondamentali se vogliamo sperare ancora in un futuro per questa nostra Regione”.

Si è tenuto questa mattina l’incontro convocato dalla Regione Basilicata con le strutture private accreditate. Presenti all’incontro i rappresentanti delle associazioni di categoria, il presidente della Regione, Vito Bardi, il vicepresidente e assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli e il Direttore Generale della direzione generale per la Salute e Politiche della Persona, Francesco Bortolan.

Post Gallery

L’ASD Sporting Marconia inizia la sua prima nuova avventura

La consigliera Verri alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Margherita e Alessandra Cassano

Bennardi: riaprire il tavolo sul rilancio della Valbasento

Il consigliere Regionale Rocco Fuina interviene nel dibattito sulle Zes Sud

23 settembre 1979: quel gol di Luciano Aprile nella più bella gara del Matera in serie B

Celebrazione della festa di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza

Prosegue con successo l’iniziativa dell’ASM “il sorriso insieme a voi” riservata ai ragazzi down

20 settembre 2023 giornata storica. Lo sport ora è un diritto. Lo dice la Costituzione

Arrestato perché sorpreso mentre tenta un furto in appartamento