Mercoledì, 19 Marzo 2025

Quello appena trascorso è stato l’annus horribilis per l’emergenza idrica nella nostra regione sia per il consumo domestico che per quello agricolo.

La platea dei lavoratori della forestazione e dell’ex progetto Saaap riguarda più di 3000 persone che svolgono un lavoro importante a tutela del nostro territorio e che vivono da anni una condizione di precarietà lavorativa.

E’ partita dagli Ospedali di Policoro e Tinchi una campagna di verifica dello stato in cui versa il sistema sanitario in Basilicata e di ascolto degli operatori del settore per contribuire alla redazione, entro il corrente anno, del Piano Regionale integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla comunità 2026 -2030.

Il rapporto pubblicato dallo Svimez evidenzia le difficoltà attuative nella realizzazione delle opere pubbliche e che gli incresciosi ritardi accumulati dalla Regione Basilicata nello stato di attuazione del PNRR possono inficiare le prospettive di sviluppo della comunità lucana.

“Da tempo ormai veniamo a conoscenza di frequenti interruzioni dell’erogazione idrica su tutto il territorio regionale da parte di Acquedotto Lucano dovute a non meglio specificati “guasti improvvisi”, che provocano disservizi alle comunità coinvolte.

Pagina 1 di 86

Post Gallery

Terremoto: a Pisticci nessun danno a persone o edifici

Il sindaco e l’assessore allo sport si congratulano con la Nuova Futsal Femminile

Avvertita anche a Pisticci scossa di terremoto con epicentro a Vaglio

LucAS Agorà: incontro a Pisticci Scalo sull'epidemiologia ambientale

A Roma consegna dei marchi di qualità Epli per alcuni eventi di Pisticci

“Gemellaggio Culinario” tra la Basilicata e la Cina all’Ipseoa di Marconia

La Direzione Strategica dell’ASM incontra l’Assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico

Spazio alle idee e al protagonismo dei giovani nella prima assemblea della Consulta Giovanile 2025

Siccità: Coldiretti, in Basilicata dopo i nostri appelli, qualcosa comincia a muoversi