Martedì, 14 Gennaio 2025

Smaltimento illecito rifiuti speciali: 5 arresti nell’operazione dei Carabinieri Tutela Ambientale

Martedì, 13 Giugno 2023

Nell’ambito di un’inchiesta sull’abbandono di rifiuti speciali nelle campagne del Tarantino, i militari del gruppo carabinieri per la Tutela ambientale e la transizione ecologica di Napoli e della sezione di polizia giudiziaria di Taranto hanno dato esecuzione a 5 ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari e ulteriori 20 provvedimenti tra reali e patrimoniali, emessi dal gip del tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione distrettuale antimafia.

Gli indagati sono accusati a vario titolo di associazione per delinquere e attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, gestione illecita di rifiuti speciali e discarica abusiva.

L’indagine, avviata nel luglio 2019, riguarda lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi costituiti da ritagli e cascami di lavorazioni della pelle, abbandonati in diversi terreni, stimati in oltre tremila tonnellate. Secondo quanto emerso dall’attività investigativa, si tratta di scarti di lavorazione di aziende operanti nella produzione di divani nelle aree industriali di Matera, Altamura e Gravina di Puglia, in parte bruciati e per il resto interrati e occultati in area agricole e capannoni industriali del Tarantino.

Secondo l’accusa questa attività di smaltimento illecito avrebbe consentito agli indagati di trarne un ingiusto profitto per circa 550mila euro. Al centro dell’inchiesta il ruolo del titolare di un’impresa che avrebbe provveduto al recupero dei rifiuti speciali delle altre aziende, facendosi pagare un costo di smaltimento al chilogrammo molto inferiore rispetto a quanto previsto per smaltire in maniera lecita gli scarti di lavorazione.

L’imprenditore, poi deceduto e sostituito secondo gli inquirenti da un altro degli indagati, avrebbe emesso fatture con causali false di pulizia del verde o dei piazzali.

Oltre alle cinque persone arrestate i carabinieri hanno sequestrato 5 capannoni industriali, un’area agricola dove i rifiuti sarebbero stati illecitamente smaltiti, e 6 mezzi utilizzati per il trasporto degli stessi.

Post Gallery

Albano su dimensionamento scolastico: "Lavoriamo insieme per adeguare linee guida ministeriali a esigenze nostri territori".

Sconfitta in Coppa Italia per la Nuova Futsal

Possibile effettuare il servizio civile digitale presso le Pro Loco Pisticci e Marconia

Salandra insieme al parroco don Fabio Vena salutano l’Arcivescovo Caiazzo

Marrese: Rimodulare piano di dimensionamento scolastico salvaguardando attuali dirigenze e ripristinando quelle soppresse

Greenswitch, Carella (Femca): «Bene nuovo piano industriale, ora sindacato, imprese e istituzioni collaborino per futuro Valbasento»

40 casi tra stalking, revenge porn e molestie in Basilicata nel 2024

Petracca (IV): “La corsa al merito non ci appartiene, ma va fatta chiarezza”

Trisaia, Il TAR Basilicata conferma il buon operato della Provincia di Matera: rigettato il ricorso proposto da Sogin