Martedì, 25 Marzo 2025

Riceviamo e pubblichiamo nota stampa a firma Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata):

Ieri mattina (7 settembre 2024 ndr) si è svolto il test per la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert a scala locale per il rischio “collasso diga”, programmato dal Dipartimento della Protezione Civile, nell’ambito dell’evento esercitativo volto anche a testare, nella simulazione dello scenario del collasso della diga di Monte Cotugno, nel Comune di Senise, la più grande d’Europa in terra battuta, l’attivazione del sistema di protezione civile e l’efficacia delle procedure operative previste dalle pianificazioni di emergenza.

Il costituendo GAL-PESCA “SABIR” che vede il Comune di Rotondella quale Soggetto Capofila ed il GAL Cosvel S.r.l. quale supporto tecnico per le attività di Sostegno Preparatorio e Definizione della Strategia di Sviluppo Locale, avvia le attività di animazione territoriale, con tre incontri operativi per coinvolgere le comunità residenti e gli stakeholder locali dell’intero territorio regionale, secondo il seguente calendario:

  • 10 ottobre 2023, ore 16.00, Oasi WWF - Policoro
  • 12 ottobre 2023, ore 16.30, Centro Sportivo Circolo Canottieri Lucano – Diga Monte Cotugno – Senise
  • 17 ottobre 2023, ore 16.30, Legambiente Maratea c/o sede Forum dei Giovani - Maratea

Nelle dighe lucane presenti quasi 30 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto allo scorso anno.

Post Gallery

Fials sollecita assunzioni e stabilizzazione personale precario: “Grave carenza all’Asm soprattutto a Policoro

Lite con accoltellamento a una festa: Questore sospende l’attività di un esercizio pubblico

A Marconia sospensione idrica per guasto improvviso

Futsal Femminile: Rossella Castellano saluta il rettangolo da gioco?

Autismo: a Bernalda il convegno “Autismi e Percezione Sensoriale in Moto”

“L’Ipotesi di Riemann ed altri racconti”: presentato il libro di Raffaele Pinto

Chi tace è complice della crisi agricola

Due giovani talenti locali convocati per la selezione della Future Cup

2 giorni alla scoperta del nostro patrimonio con le Giornate FAI di Primavera