Mercoledì, 22 Marzo 2023

Coldiretti: perché si continua buttare acqua a mare?

Venerdì, 03 Giugno 2022

Nelle dighe lucane presenti quasi 30 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto allo scorso anno.

Nonostante lo scorso inverno e la stagione primaverile, che tra qualche settimane lascerà il posto all'estate, siano state particolarmente piovose, nelle principali dighe della Basilicata ci sono al momento 436 milioni di metri cubi di acqua, quasi 30 in meno rispetto a dodici mesi. Un paradosso spiegato dal fatto che “si continua ormai da qualche anno a buttare a mare tanta acqua caduta dal cielo”.

A denunciare questa situazione è la Coldiretti di Basilicata. “Da qualche giorno anche nella nostra regione il caldo arrivato con l’anticiclone subtropicale Scipione l'Africano sta facendo impennare i termometri fino a oltre i 30 gradi – spiega il direttore regionale della Coldiretti, Aldo Mattia – e purtroppo se dovesse continuare così servirà sempre più acqua per i nostri campi. Fortunatamente non ci troviamo in una situazione di emergenza, ma fa rabbia vedere negli invasi lucani meno acqua di quella che potrebbero invece contenere.

Eppure – continua Mattia- dal cielo è caduta tantissima acqua che purtroppo gli invasi non sono riusciti a trattenere. E questo per disposizione dell'Ufficio nazionale dighe che ha imposto alcune restrizioni dovute a motivi di sicurezza. E' il caso, ad esempio della diga di Monte Cotugno a Senise, dove i lavori di sistemazione dell'invaso sono partiti e si sono subito bloccati. Nel frattempo, si sono buttati a mare milioni e milioni di metri cubi di risorsa idrica. L'altro paradosso è che una volta tanto non si può gridare alla mancanza di risorse, stanziate dal precedente governo nazionale, per tutti gli invasi italiani, che necessitano di interventi, compresi quelli lucani”. Di qui l'appello della Coldiretti lucana al Commissario straordinario ad acta a sbloccare quanto prima questa situazione.

“Chiediamo un incontro urgente al Commissario per sollecitare la risoluzione del problema – conclude Mattia – soprattutto quando, una volta tanto, il problema non è dovuto alla mancanza di soldi”.

Ultimi Tweets

From IFTTT
Gionata Di Dio “GionnyScandal” ritrova i suoi genitori biologici https://t.co/IypjGI27w6 https://t.co/8UAWVLnQCb
From IFTTT
Condannato a 10 anni per tentato duplice omicidio https://t.co/rsV22PJQq0 https://t.co/LmoIDdn1Qq
From IFTTT
Nel giardino dell’ASM di Matera un albero di ulivo per sensibilizzare alla sindrome di down https://t.co/nwkvLNndWc https://t.co/RtX5iiHH7t
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Incidente d’auto a Bivio Franchi di Pisticci

Gionata Di Dio “GionnyScandal” ritrova i suoi genitori biologici

Condannato a 10 anni per tentato duplice omicidio

Nel giardino dell’ASM di Matera un albero di ulivo per sensibilizzare alla sindrome di down

Cisl Fp: «Senza proroga contratti in scadenza, sistema sanitario regionale rischia collasso»

Il Viaggio onirico di Dante e Beatrice in Basilicata: presentazione dell’ebook creato con l’intelligenza artificiale

La Città di Pisticci aderisce all’iniziativa “L’ora della terra - Earth Hour”

Campionati internazionali giochi matematici. Svolte le semifinali presso l’IIS “Pitagora” di Policoro

Insidie e pericoli di internet: la Polizia ne parla con gli studenti dell’agrario di Marconia