
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Sabato 3 giugno 2023 a partire dalle ore 10:30 nei locali di ScamBioLoGiCo (Piazzale Istria 1-3 a Potenza) si terrà la presentazione del rapporto Ecomafia 2022, il dossier promosso dalla Legambiente nazionale sulle storie e sui numeri della criminalità ambientale in Italia. Il Circolo SVA Legambiente Potenza e la Legambiente Basilicata promuovono una tavola rotonda di dibattito e approfondimento sul tema delle Ecomafie in Basilicata e in Italia.
Il sequestro dell'area ex Daramic nella zona industriale di Tito, eseguito da NOE e Polizia provinciale a seguito di inchiesta della Procura di Potenza, fa balzare clamorosamente agli onori della cronaca una vicenda purtroppo ben nota e per molti aspetti paradossale.
"Le dichiarazioni del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi sulla, a suo dire, "scomoda realtà" delle rinnovabili che non creerebbero posti di lavoro e non lascerebbero benefici sui territori, appaiono quanto mai inopportune oltre che infondate".
È arrivata in Basilicata, a Potenza, la campagna d’informazione e sensibilizzazione “Caldaie a gas? Pezzi da Museo!” promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto del Kyoto Club. Tra gli obiettivi dell’iniziativa: spostare i sussidi per le caldaie a gas su tecnologie di riscaldamento sostenibili; ottenere che dal 2025 tutte le caldaie dismesse vengano sostituite, obbligatoriamente, con sistemi di riscaldamento sostenibili ed efficienti; smettere di promuovere le caldaie a gas come una soluzione sostenibile.
Dentro cittadini, lavoratori, associazioni e proprietari di aziende agricole. Fuori solo alcune associazioni ambientaliste. È questa la decisione del tribunale di Potenza sulla richiesta di costituzione delle parti civili nel processo per gli sversamenti al centro olio di Viggiano, scoperti nel 2017.