Sabato, 15 Marzo 2025

Giovedì 25 luglio, in apertura della terza giornata del Marateale – a Maratea nell’Anfiteatro del Mare dell’Hotel Santavenere, la Lucana Film Commission sarà presente accanto alle altre film commission del Sud Italia: Puglia, Campania, Calabria e Sicilia.

Venerdì 3 maggio alle ore 15.30, negli spazi della Casa delle Tecnologie Emergenti, nuova sede della Lucana film Commission, a Matera, sarà presentato il film “Don Chisciotte”, prodotto da Baby Films srl in collaborazione con l’associazione “Gerardo Guerrieri”. Di seguito la nota integrale.

Il bando Lucana doc, che nasce dalla sinergia di intenti fra la Regione Basilicata (che per questo bando ha stanziato un fondo ad hoc) e la Lucana film commission è online. Dedicato alla produzione di documentari (o docufilm o docuserie) da realizzare in Basilicata, Lucana doc ha inaugurato di fatto il nuovo sito della Lucana film commission. Dopo diversi mesi in cui è stata effettuata una selezione fra diverse società specializzate nel settore, infatti, il sito www.lucanafilmcommission.it è da oggi nuovamente online. Nuova veste, identico lo scopo: promuovere il territorio, ma soprattutto essere uno strumento operativo per le produzioni che scelgono la Basilicata come set.

Post Gallery

Terremoto sulla Costa Garganica: avvertito anche a Pisticci

Nella Chiesa San Giovanni Bosco a Marconia, il concerto inaugurale della Stagione Concertistica Città di Pisticci

"Il Giubileo di Papa Francesco" presentato a Marconia il volume del giornalista e scrittore lucano Antonio Preziosi

Auto si ribalta, uomo rimane incastrato

In netto calo nel 2024 gli omicidi con vittime donne. Aumentano le donne che si rivolgono alle Forze dell’Ordine

Per una migliore offerta turistica, incontro Amministrazione-Balneari

Programma “Mi fido di te”: pubblicato il bando per la terza annualità

Giornate Fai di primavera: la chiesa di San Rocco tra i 45 siti della Basilicata

Incontro “Epidemiologia geografica e sorveglianza epidemiologica nel progetto LucAS – Prima fase, i quesiti di ricerca”