Lunedì, 14 Luglio 2025

“La fotografia, uno scatto per vivere un approdo, un attimo di nostalgia che non si debba perdere mai nel vuoto della memoria. Quel verismo autentico per immortalare un attimo fuggente composto di colori autentici e di realtà nascoste vive e mai sopite. “

Grazie alla preziosa collaborazione dell'Associazione "EdM ARTELIER" presieduta da Emanuela Di Mare e dell'Assessora alla Cultura della Città di Potenza Stefania D'Ottavio la Collettiva Fotografica Meravigliosa Basilicata dopo la prima tappa nella città di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e patrimonio Unesco sarà nel Capoluogo della Basilicata fino al 31 maggio 2024. Presenti all'inaugurazione i fotografi lucani Rocco Scattino, Michele Luongo e Maria Grazia Maurella tra i promotori del progetto di valorizzazione turistica del patrimonio culturale lucano attraverso la forografia per raccontare con uno scatto passioni, emozioni, identità e storia quotidiana della Lucania.

Il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa partecipando all'inaugurazione nel ringraziare l'Amministrazione Comunale di Potenza e l' Assessora alla Cultura Stefania D'Ottavio per l'ospitalità offerta nella casa comunale e l' Associazione EdM Artelier nella persona della Presidente Emanuela Di Mare per il supporto organizzativo ha rivolto "i complimenti ai fotografi promotori presenti Rocco Scattino, Michele Luongo e Maria Grazia Maurella unitamente a tutti i partecipanti alla Collettiva Fotografica Meravigliosa Basilicata "perché attraverso la loro passione, professionalità e amore per il territorio lucano sono autentici ambasciatori della bellezza storico, culturale, monumentale, ambientale e delle tradizioni e attraverso i loro scatti fotografici riescono a rappresentare al meglio l'enorme potenzialità racchiusa nei paesi lucani".

Oltre ventiquattro scatti per più di venti autori tra i quali Alessandro Viggiani, Anna Maria Manzara, Angela Mongelli, Antonio Mormando, Damiano Pipino, Emanuele Montemurro, Enza Berardi, Francesco Zuccaro, Gabriele Lopatriello, Giovanni Antonio Lombardi, Giovanni Rucireta, Giuseppe Lo Franco, Marco Cavallo, Maria Grazia Maurella, Michele Bonelli, Michele Luongo, Raffaele Clemente, Rocco Scattino, Sergio Canniello e Stella Zambrella. La tappa nel capoluogo lucano è realizzata in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e con Edm Artelier di Potenza.

"L’obiettivo di questa collettiva - spiegano gli organizzatori Rocco Scattino e Maria Grazia Maurella - è salvaguardare e valorizzare la lucanità. La mostra sarà visitabile tutti i giorni, presso l'atrio del Comune di Potenza in Piazza Matteotti, dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 20 fino al prossimo 31 maggio 2024".

Dopo il grande successo della sua prima edizione, il team Meravigliosa Basilicata in collaborazione con la Pro Loco Marconia ripropone la manifestazione artistica "Un soffio d’arte a fine anno".

Dal 17 novembre al 30 dicembre 2023, una rosa di fotografi lucani avrà l’onore di presentare i propri scatti in occasione della collettiva “Meravigliosa Basilicata”, una mostra fotografica che impreziosirà l’ingresso del Cineteatro “Gerardo Guerrieri” in via Vittorio Veneto 23, a Matera, e racconterà le tradizioni, i luoghi e le bellezze dell’incantevole terra di Basilicata.

Il team di “Meravigliosa Basilicata” con il patrocinio del comune di Pisticci – biblioteche comunali e la Pro Loco Marconia, già da qualche settimana ha avviato il “Concorso Fotografico edizione 2023” avente come tema “Uno Scatto per la Basilicata". Un modo per valorizzare e rendere merito alla terra lucana, ai suoi paesaggi e alla sua gente.

Pagina 1 di 3

Post Gallery

A confronto per il futuro della pista Mattei

Fiati Festival Ferrandina 2025: dal 20 al 27 luglio “Ponti sonori” da Gabrieli a Bernstein

Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia: la Basilicata celebra tradizione, identità e comunità

A Pisticci apre Tenuta San Tommaso: il turismo valorizza le radici rurali creando occupazione e sviluppo per il territorio

Assegnata a Pisticci la prestigiosa Bandiera Verde

A Tinchi il secondo appuntamento con il “Luna Park Itinerante – Feste di Quartiere”

Il Comitato ospedale di Tinchi chiede aiuto al clero e alle parrocchie del territorio. Chiesto anche un consiglio comunale su ambulatorio chirurgico

Incendio a Metaponto: storie di solidarietà e coraggio nell’inferno di fumo e fiamme

“Flamenko” il tormentone estivo tutto Lucano!