Domenica, 01 Ottobre 2023

Si dice che la “fede”, quella “vera”, riesce a spezzare le catene, ad abbattere muri e steccati, fermare lampi e saette e a dare forza e coraggio per combattere avversità della vita.

Un calcio al Covid e alla giornata così, così, piuttosto nuvolosa e freddina.

Un’ enorme tributo di folla lungo il percorso della processione del Venerdì Santo, ritornata dopo due anni di forzosa assenza a causa della terribile pandemia che ha colpito in modo serio anche il nostro territorio. Un appuntamento parecchio atteso dai fedeli della nostra città, che così hanno potuto riabbracciare quell’atto tradizionale che va avanti da secoli e che solo da alcuni decenni ha cambiato il programma di svolgimento con una sola processione, diversamente dalle quattro che si sono svolte fino a tutti gli anni sessanta.

Post Gallery

E’ derby a Policoro. “Momento cruciale, abbiamo bisogno della nostra gente”

Albano risponde alla minoranza: “Assunzioni già avviate, amministrazione non subisce alcun ricatto”

Al CROB di Rionero inaugurata “La Stanza di Agata”. Foto

A Marconia arriva il progetto “On the Road. La via del successo!”

Il Museo Essenza Lucano ospita l’annuale seminario residenziale di Museimpresa

Marrese risponde all’assessore Merra: “Basta polemiche, ogni istituzione faccia la sua parte”

La Polizia di Stato ha celebrato San Michele Arcangelo

Aumenta sempre più lo spopolamento della Basilicata

Sp Pozzitello/San Basilio, Braia: finanziare messa in sicurezza