
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
L’associazione “Etnie” Cultura senza frontiere, con il patrocinio del Comune di Pisticci e della Provincia di Matera, organizza “Basta Fiori sull’Asfalto”, un incontro pubblico sul tema della sicurezza stradale, per una guida sicura e consapevole.
A conclusione di un intenso anno scolastico dedicato a iniziative di prevenzione e sensibilizzazione sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, l’Istituto Comprensivo P. Pio - Q. Orazio Flacco ha organizzato un evento di profonda rilevanza sociale ed educativa, ha avuto l'onore di ospitare l'autrice Teresa Manes. Madre di Andrea, tragicamente vittima di bullismo e cyberbullismo, Teresa Manes ha condiviso la sua storia personale con una sincerità disarmante, toccando le corde più intime dei presenti. Attraverso il suo libro, "Andrea. Oltre il pantalone rosa", Teresa Manes ha trasformato il suo dolore in un potente messaggio di speranza e consapevolezza.
La stagione estiva è alle porte e vogliamo iniziarla all'insegna del dialogo con gli operatori e gli imprenditori balneari che operano sul nostro territorio.
Ieri mattina l’Amministrazione comunale ha incontrato gli operatori e gli imprenditori balneari di Pisticci, per avviare un dialogo costruttivo in vista dell’imminente apertura della stagione turistica.
Con una nota, l’amministrazione comunale fa sapere che alla presenza del sindaco dr. Domenico Albano, della dirigente del Settore I dr.ssa Giuseppina D'Aranno, della responsabile servizi sociali, biblioteche comunali e servizi demografici dr.ssa Adele Esposito, del responsabile ufficio scuola, partecipazione e ICT Dr. Rocco Melissa, della psicologa dei servizi sociali dr.ssa Carmen Centola e dei referenti dell'associazione "N.O.V." Protezione Civile Rocco De Marco e Mariano Camardo, abbiamo dato il via al programma di Servizio Civile che vedrà impegnati 35 ragazzi tra i 18 e i 28 anni.