
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Per il leader della Cisl lucana “dietro molte tragedie c’è una lunga catena di inadempienze e sottovalutazioni anche da parte delle istituzioni”. Domani a Matera la Fim Cisl approverà durante il congresso una mozione speciale sulla sicurezza.
Domani mattina a Roma manifestazione in Piazza Santi Apostoli con delegazioni da tutte le regioni italiane. Cavallo: “La nostra è una manifestazione di proposta”
"Un percorso di mobilitazione per tenere aperto un canale di comunicazione con il governo sulla legge di bilancio". Per il segretario generale della Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo, "la barra deve restare ferma sul dialogo, senza inutili fughe in avanti, col senso di responsabilità di chi lavora per unire il paese". E ancora: "Ci mobilitiamo per riaprire il confronto sui nodi irrisolti della transizione italiana: fisco, pensioni, ammortizzatori sociali, giovani, investimenti, infrastrutture, contratti, non autosufficienza. E poi c'è la fase di attuazione dei progetti legati al Pnrr che necessita di una cabina sociale. Al governo chiediamo di aprire il cantiere del patto sociale proposto dalla Cisl perché il futuro del paese non si può scrivere tenendo alla porta forze sociali che rappresentano milioni di persone. Ne andrebbe della legittimità e dell'efficacia stessa dei provvedimenti".
"Le irregolarità accertate dai Carabinieri confermano che il reddito di cittadinanza necessita di un approfondito tagliando da realizzarsi attraverso un confronto serio con le parti sociali". È quanto dichiara il segretario generale della Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo, in riferimento agli accertamenti dai Carabinieri della Legione Basilicata nell'ambito dei controlli sui percettori del reddito di cittadinanza che hanno portato alla denuncia di 399 persone.
"Entro il 2030 si calcola che oltre la metà delle auto vendute in Europa sarà completamente elettrica, 7 auto su 10 se consideriamo anche i modelli ibridi. Siamo già dentro una rivoluzione che impone una cabina di regia regionale in grado di accompagnare le trasformazioni tecnologiche che stanno già interessando la fabbrica di Melfi".