Lunedì, 05 Giugno 2023

Sono stati 12 mesi importanti per l’ortofrutta, tempo impiegato a ricostruire la fiducia dopo che la pandemia ha messo a dura prova tutti, nessuno escluso.

Sull’evento franoso verificatosi in territorio di Pisticci lo scorso 3 dicembre 2022 l’onorevole Vincenzo Amendola (PD), dopo essere stato adeguatamente informato dalla vicesindaco di Pisticci, Rossana Florio (PD), ha posto un’interrogazione rispettivamente ai ministri preposti all’Ambiente e alla Protezione Civile, Gilberto Pichetto Fratin e Nello Musumeci, in cui ha chiesto le iniziative che intendono adottare, con la massima tempestività, per mettere in sicurezza l’area.
A dar notizia del passaggio istituzionale è stato il capogruppo del Partito Democratico, Andrea Badursi. Nella stessa interrogazione è stata richiesta l’attivazione di un tavolo tecnico istituzionale finalizzato al contrasto del dissesto idrogeologico nel territorio di Pisticci.
Il vicesindaco di Pisticci, Rossana Florio, ha spiegato: “L’importante smottamento, verificatosi in un’area già compromessa da un incendio avvenuto la scorsa estate che ha devastato gran parte della vegetazione presente, ha visto fin da subito impegnata l’Amministrazione nell’immediatezza del fatto. Sono stati prontamente attivati gli uffici e contattati gli interlocutori istituzionali competenti in materia”. E, ancora: ''L’Amministrazione comunale di recente ha presentato un intervento progettuale di oltre 40 milioni di euro, che prevede la messa in sicurezza delle aree interessate dagli incendi degli ultimi dieci
anni nonché una capillare riforestazione”.
Infine, il capogruppo Andrea Badursi ha aggiunto che: “Nei giorni scorsi - con apposita comunicazione rivolta, fra gli altri, al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e dell’Acqua e al governatore Bardi - è stato sollecitato ogni possibile intervento per scongiurare qualsiasi disastro connesso alla instabilità dei versanti del territorio e dell’abitato cittadino compromessi dalle precipitazioni che acuiscono
il rischio idrogeologico”.

Badursi (Asso Fruit Italia): “Immobilismo danneggia agricoltura. Servono progettazione, rappresentanza e concretezza a sostegno del comparto”

L’appuntamento con la promozione dei corretti stili di vita e del consumo di frutta e ortaggi di stagione, snack salutari e gustosi, torna sulle spiagge italiane e su quelle lucane del Metapontino.

Si è svolto ieri mattina – 16 giugno 2022 – a Matera nel centro per la creatività di Casa Cava il Meeting “PIFO Basilicata, la filiera che aggrega”.

Ultimi Tweets

From IFTTT
L’azienda Ecosud finalista al premio Best Practices 2023 nella categoria “Green Tech” https://t.co/VvZqSsX1qY https://t.co/BqZp7rwOiR
From IFTTT
A Pisticci sopralluogo dei danni causati dal maltempo, del governatore Bardi. Foto-Video https://t.co/cs1RKFzb6B https://t.co/WbpHUfliN5
From IFTTT
Controlli Carabinieri: sanzioni per violazioni codice della strada e delle norme sui pubblici esercizi… https://t.co/pb0JWZhUIc
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Pnrr, dissesto idrogeologico: firmati gli accordi con i comuni

Li immobilizzano e li annegano in mare. Chi sa, parli

In Basilicata, reati in calo negli ultimi dodici mesi

Rione Croci, in corso l’aggiudicazione dei lavori di rigenerazione

Zes Ionica Interregionale, a Taranto prosegue il tavolo di lavoro

Lo chef lucano Antonio Salvatore nominato cavaliere dell’ordine della stella d'Italia

Tutto è pronto per accogliere la scrittrice Anilda Ibrahimi

Partito da Policoro il tour lucano di Miss Italia

Mercoledì conclusione del concorso "Il perdono e la pace a partire dal cuore dell'uomo”