Giovedì, 13 Giugno 2024

Ne avevamo parlato qualche giorno fa e dopo la premiazione avvenuta a Potenza, la nostra Marianna Barbalinardo ha ricevuto il premio Eplibriamoci 2024 a Palazzo Giustiniani a Roma, alla presenza delle senatrici Maria Nocco e Cinzia Pellegrino e del presidente nazionale dell'Ente Pro Loco Italiane, Pasquale Ciurleo e del presidente Pro Loco Basilicasta Rocco Franciosa.

“Codice Rosso e Violenza di Genere”, all’Auditorium dell’I.I.S “G. Fortunato” di Marconia di Pisticci. Un incontro con gli studenti della struttura scolastica e non solo, per parlare di violenza alle donne e ai minori, fenomeni ormai diventati da codice rosso. Organizzato dal Nuovo Sindacato dei Carabinieri e dalla redazione di basilicatanotizie.net l’incontro convegno ha visto come parte attiva gli studenti dell’Istituto “Giustino Fortunato” e quelli dell’Istituto “Orazio Flacco” con degli elaborati. Interessante è stato il coinvolgimento dell’Ordine degli Avvocati di Matera, che ha concesso per l’occasione anche 2 crediti per la formazione continua ai suoi iscritti.

Assessore Pari Opportunità, Rossana Florio: "Questa ricorrenza ci esorta a lavorare insieme per dare a ogni donna, ovunque, la possibilità di realizzare appieno il proprio potenziale"

E’ stato uno dei protagonisti della prima edizione del “Basilicata Bike Forum” andato in scena a Matera e organizzato dalla Regione e da Apt Basilicata. Vittorio Brumotti, volto noto della televisione italiana, di Striscia la Notizia in particolare, nonché spericolato acrobata con la sua inseparabile bicicletta, dopo aver fatto tappa a Matera, ha visitato Pisticci. A suo dire a Pisticci ha trovato panorami mozzafiato, bellissimi, indimenticabili, alcuni dei quali si adattano perfettamente al suo “funambolismo”, tanto che e ha voluto “omaggiare” la città bianca con alcune delle sue acrobazie.

Quasi tutti i comuni della Basilicata si sono ritrovati nei propri consigli comunali aperti per esprimere solidarietà e vicinanza agli agricoltori che manifestano con forza il disagio che vivono a causa e per effetto della crisi agricola. Crisi che si è tradotta in insostenibile perdita del potere d'acquisto dei produttori a causa anche del malgoverno regionale e della politica predatoria del Consorzio di Bonifica.A fronte di ciò e nonostante che il comune conta uno dei territori più ampi e più produttivi non è rappresentato in nessun tavolo di trattativa. Addirittura è stato escluso anche dai nuovi organismi dirigenti del Consorzio di Bonifica nonostante che fosse il maggior contribuente con un apporto di 1milione di euro all'anno,con una superficie a beneficio idraulico di13.400  ettari e con una superficie  irrigua quasi pari

Post Gallery

Presentato l’assetto del “Parlamentino Lucano”, ma rinviata l’elezione del presidente dell’Assemblea

Va in scena a Marconia la prima edizione del Bike Day

Consiglieri regionali PD Cifarelli, Lacorazza e Marrese: rivedere bando mini pia per le imprese

La Guardia di Finanza si prepara a celebrare il 250° Anniversario della sua fondazione

Coldiretti: stop a cinghiali e fauna selvatica incontrollata, entro metà luglio prevista una manifestazione

Continua la querelle ASM-CISL FP sul lavoro agile

La prima yogurteria di Marconia festeggia i suoi 20 anni di attività

Scuola: si ripartirà il 16 settembre

20enne lombarda denunciata dalla Polizia di Matera per truffa on-line