Domenica, 22 Giugno 2025

In Basilicata si è votato in 52 comuni, 10 in provincia di Matera, 42 in provincia di Potenza.

Di seguito i nomi degli eletti.

Sempre più le famiglie che scelgono per i loro bambini la natura in grandi spazi all’aria aperta

Con 5,79 GW di nuove installazioni di rinnovabili nel 2023, in Italia dopo 12 anni le fonti rinnovabili tornano finalmente a crescere facendo registrare un +4,2 GW rispetto al 2012 e un + 2,6 GW rispetto al 2022. A fare da traino è il solare fotovoltaico con 5,23 GW di nuova potenza installata, seguito dall’eolico che registra, anche se con un ritmo più lento, un incremento di potenza di 487 MW. Dati nel complesso importanti che indicano come l’Italia stia andando finalmente nella giusta direzione, anche se deve fare ancora di più. Se da una parte i 5,79 GW di nuove installazioni rappresentano una crescita e un passo importante - testimoniata anche dai primi dati del 2024 con +52% di capacità rinnovabile in esercizio rispetto al dato rilevato nello stesso periodo del 2023 – dall’altro lato non sono ancora sufficienti per centrare gli obiettivi 2030. Stando alla media delle installazioni degli ultimi tre anni, l’Italia con questo ritmo solo nel 2046 – con ben 16 anni di ritardo rispetto al 2030 -raggiungerà il 100% degli obiettivi e riuscirà a soddisfare la quota di 90 GW di potenza rinnovabile installata.

E' un trend in crescita, nel triennio 2021-2023, quello che emerge in Basilicata dai numeri che sono stati resi noti dal rapporto su "Gli utenti dei Ser.D. in Basilicata", il Servizio per le Dipendenze che si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione di persone a rischio o che hanno sviluppato una dipendenza, redatto dalla Direzione generale per la salute e le politiche della persona della Regione Basilicata.

La Campania fa meglio di qualsiasi altra regione d’Italia: novantadue imprese campane su cento fanno utili, precisamente il 92,3% ed è la migliore percentuale italiana. I dati sono stati estrapolati sui bilanci di 17.562 società di capitali con sede legale in Campania che complessivamente fatturano 141 miliardi di euro. I numeri del Sud Italia in valori assoluti sono distanti da quelli del Nord, ma a livello percentuale le altre regioni meridionali fanno meglio rispetto agli utili: in Calabria il 90,6%, in Sicilia l’89,9%, in Molise l’89,8% e in Basilicata l’89,7%.

Post Gallery

Incendio nel quartiere Portobello a Marconia

Con l’inizio dell’estate le prime feste parrocchiali: Corpus Domini, San Giovanni, Madonna di Picchione

Attivato un canale Telegram per segnalare i miasmi

Il mondo dell’agricoltura necessita di una vera rappresentanza

Premio “Energie per Roma 2025” alla pisticcese Mariangela Claudia Calciano

A Pisticci la presentazione del libro di Enzo Capuano “Zero non esiste”

In Provincia incontro sul tema “Crisi Idrica”

Agricoltori sul piede di guerra: indetta a Marconia manifestazione con macchine agricole e trattori

Aperte le iscrizioni per il Centro Estivo Inclusivo 2025