
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Emozione e commozione, ritrovarsi al cospetto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella per ricevere l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana per l’impegno profuso a sostegno di Agata – Volontari contro il cancro, l’Associazione di Volontariato creata e fortemente voluta da Mirna Bruna Mastronardi.
Nella giornata di mercoledì 29, sul profilo Facebook dell’Associazione Feste Patronali San Rocco Pisticci è stato pubblicato l’annuncio riguardante la prima novità per l’edizione delle feste 2023.
Con una nota stampa, lista dei cittadini, forum democratico e lista Di Trani Sindaco, comunicano quanto segue:
“Il Consiglio comunale fiume tenutosi lunedì scorso ha evidenziato i limiti dell'azione amministrativa della maggioranza del Sindaco Albano.
Le richieste della minoranza sui tempi del nuovo bando di igiene urbana, sulla riapertura del multipiano e della piscina, sugli interventi di riparazione della viabilità urbana e rurale non hanno trovato risposte concrete.
Nessuna rassicurazioni sull'aumento della TARI, né tantomeno sui tempi precisi di riapertura del centro per l'impiego a Pisticci Scalo.
La parola d'ordine dell'amministrazione Albano è la declinazione al condizionale delle risposte con evidente incertezza ed imbarazzo rispetto alle questioni sollevate.
Il bilancio di previsione rimane un oggetto misterioso così come il documento unico programmatico e il piano triennale del fabbisogno del personale.
Ad oggi l'unico dato oggettivamente riscontrabile è il mancato rispetto delle linee programmatiche adottate e del programma elettorale con il quale la maggioranza si è presentata ai cittadini.
Alle promesse non sono seguiti i fatti ed è sotto gli occhi di tutti lo stato di abbandono in cui versa il paese.
L'esclusione dalla partecipazione al bando regionale di finanziamento per la riqualificazione della piscina, il grave stato in cui versa l'ufficio del Giudice di Pace di Pisticci, la mancata adozione di un piano di mobilità urbana determinano gravi preoccupazioni che meritano un maggiore impegno da parte del sindaco Albano e della sua maggioranza.
Come minoranza consiliare continueremo a sollecitare il Sindaco Albano a determinarsi concretamente nell'affrontare la situazione ambientale che da anni interessa la Valbasento e ribadiamo la nostra disponibilità a mettere in campo azioni forti per ottenere risposte serie dalla Regione Basilicata e dalle istituzioni responsabili della tutela della salute dei cittadini.
Chiediamo al Sindaco di convocare gli stati generali della società civile per condividere veramente con la comunità le scelte che determinano il futuro del territorio pisticcese”.
Il primo cittadino di Pisticci Domenico Albano con una nota fa sapere quanto segue:
Con il PNRR l'Italia ha programmato e pianificato, l’utilizzo di risorse imponenti e strategiche. Lo ha deciso pure per il Sud, anche se con meno risorse di quante avrebbe dovuto riservarne alle Comunità meridionali. Non solo perchè il PNRR prevedeva la distribuzione delle disponibilità in maniera da diminuire il divario infrastrutturale esistente tra i territori all’interno della stessa Nazione, ma, anche e soprattutto, perché il Mezzogiorno si conferma centrale per lo sviluppo dell’Italia e dell'Europa tutta. A tal riguardo, i dati sono chiari: “Se il Sud avesse avuto negli ultimi 20 anni un tasso di crescita medio annuo di almeno 2 punti superiore, il Pil italiano sarebbe stato allineato a quello degli altri Paesi europei, invece che sistematicamente sotto”. Questo per dire che una ripresa strutturale dell'economia italiana può avvenire solo se il Sud cresce di più e in maniera sostenibile. Per centrare l'obiettivo, però, occorre una comprensione articolata e flessibile dei contesti geo-politici. Perchè se l’Italia è un insieme di territori, simili ma non uguali, aggregati dalla forza unificante della lingua, il Sud è un mosaico composito e prezioso, unico e raro, di territori, di tradizioni e di storie.