
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
In Italia negli ultimi 20 anni le rinnovabili, così come le buone pratiche energetiche, registrano una lenta ma importante crescita e diffusione. La conferma arriva dai dati del nuovo report di Legambiente “Comuni Rinnovabili”, realizzato in collaborazione con il GSE e arrivato alla sua XX edizione, dalle oltre 350 esperienze virtuose censite in questi anni.
Transizione energetica, rinnovabili, efficienza, lotta alla crisi climatica, riduzione dei costi energetici, indipendenza energetica, sviluppo locale, i temi al centro dell’iniziativa di Legambiente
Legambiente: “La sentenza è una grande vittoria per la lotta alla crisi climatica, l'indipendenza energetica del Paese e l’abbassamento delle bollette che gravano sui bilanci di famiglie e aziende”
Legambiente: “Il deposito nazionale serve ed è urgente per le scorie a media e bassa attività, mentre per quelle ad alta si deve lavorare a livello comunitario per individuare un deposito geologico idoneo e il più possibile sicuro”
In Italia i rifiuti radioattivi sono attualmente stoccati in depositi inidonei e pericolosi. Come l’ITREC a Rotondella
Italia bocciata rispetto all’obiettivo 2030 sulle rinnovabili e Regioni in ritardo
La Basilicata ai ritmi attuali raggiungerebbe gli obiettivi con 10 anni di ritardo, nel 2040
Bene la semplificazione nei procedimenti autorizzativi deliberata dal Dipartimento Ambiente regionale ma ora serve un’ottima legge sulle Aree Idonee
Legambiente: “La crisi climatica ed energetica e il rincaro delle bollette si affrontano puntando sulle rinnovabili, non su gas e nucleare. Si sblocchino gli iter autorizzativi, si potenzino gli uffici che valutano e autorizzano i progetti, si approvino leggi sulle aree idonee per accelerare la realizzazione di impianti, ma serve anche una rivoluzione culturale che consideri questa transizione un’occasione di investimento e sviluppo occupazionale per i territori”