Mercoledì, 15 Gennaio 2025

Lo scorso 25 Gennaio a Ferrandina la Provincia di Matera, i sindaci dei Comuni di Matera, Ferrandina, Pisticci, Pomarico, Miglionico, Grottole, Grassano, Salandra, Garaguso, Tricarico, Craco, il Consorzio industriale di Matera, le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil di Matera, gli esponenti di Confindustria, Confapi, CNA, CIA, Alleanze Cooperative, Confartigianato, Confimi, degli Ordini Professionali, dell’Associazione Zona Franca Urbana Matera, nonché (fiorellino all’occhiello) l’Associazione culturale “La Scaletta”, sottoscrivevano il documento d’intenti titolato “Tavolo Permanente della Valbasento”, finalizzato “al rilancio, allo sviluppo ed al monitoraggio della Zona industriale della Valbasento pianificata già negli anni ‘60 dal Consorzio Industriale della Provincia di Matera e che interessa i territori dei comuni di Garaguso, Salandra, Ferrandina, Pisticci, Pomarico, Miglionico, Grottole e Grassano”.

A Ferrandina è stato sottoscritto il Documento programmatico del Tavolo Permanente della Valbasento finalizzato al rilancio, allo sviluppo e al monitoraggio della Zona industriale. Il documento è il punto di partenza per il rilancio dell'area e indica le linee guida per lo sviluppo dell'apparato produttivo della Vabasento.

È stato sottoscritto ieri, a Ferrandina, all’unanimità il Documento programmatico del Tavolo Permanente della Valbasento finalizzato al rilancio, allo sviluppo ed al monitoraggio della Zona industriale e della Basilicata.

Dopo il rinvio, giovedì 25 gennaio 2024, alle ore 16.00, nella sala consiliare del Comune di Ferrandina, su invito dei Comuni di Matera, Ferrandina e Pisticci, i rappresentanti delle istituzioni territoriali, insieme a ordini professionali, associazioni culturali e di categoria, si riuniranno per la firma congiunta del documento programmatico relativo al lavoro di rete svolto dal Tavolo permanente della Valbasento per il rilancio e lo sviluppo della Basilicata.

Alla firma saranno presenti il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, la commissaria Zes Jonica, Floriana Gallucci, e l'Assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Michele Casino, che illustreranno gli sviluppi progettuali e gli investimenti già presi in carico dalla Regione e dalla Zes. Saranno inoltre presentate novità di rilievo riguardanti investimenti pubblici in Valbasento, a partire dal nodo ferroviario, fondamentale infrastruttura per la realizzazione della piattaforma logistica.

La sottoscrizione del documento programmatico rappresenta un'importante occasione per comprendere le prospettive di crescita e sviluppo della Valbasento, nonché per evidenziare i passi concreti compiuti verso il potenziamento economico e infrastrutturale dell'area.

Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, ha convocato per il 3 gennaio 2024, alle ore 16 nell’aula consiliare del palazzo della Provincia, il “Tavolo permanente per il rilancio e lo sviluppo della Valbasento”.

Post Gallery

Albano su dimensionamento scolastico: "Lavoriamo insieme per adeguare linee guida ministeriali a esigenze nostri territori".

Sconfitta in Coppa Italia per la Nuova Futsal

Possibile effettuare il servizio civile digitale presso le Pro Loco Pisticci e Marconia

Salandra insieme al parroco don Fabio Vena salutano l’Arcivescovo Caiazzo

Marrese: Rimodulare piano di dimensionamento scolastico salvaguardando attuali dirigenze e ripristinando quelle soppresse

Greenswitch, Carella (Femca): «Bene nuovo piano industriale, ora sindacato, imprese e istituzioni collaborino per futuro Valbasento»

40 casi tra stalking, revenge porn e molestie in Basilicata nel 2024

Petracca (IV): “La corsa al merito non ci appartiene, ma va fatta chiarezza”

Trisaia, Il TAR Basilicata conferma il buon operato della Provincia di Matera: rigettato il ricorso proposto da Sogin