Lunedì, 16 Giugno 2025

Analizzare le nuove sfide e le opportunità disviluppo per i territori connesse al funzionamento degli aeroporti rurali in Europa. Aviosuperfici come quelle di Pisticci e Lavello in Basilicata possono contribuire a fornire servizi di pubblica utilità a comunità e territori, legando vettori tradizionali come aerei ed elicotteri a quelli innovativi come velivoli elettrici e droni. Le due infrastrutture lucane sono, infatti, inserite in un circuito europeo di aeroporti di secondo livello nell’ambito di un progetto che vede come capofila un Gal estone e tra i partner i Gruppi di Azione Locale della Basilicata “La cittadella del sapere” e “Lucus”.

Sono saliti a 139.792 i lucani ufficialmente residenti all’estero, secondo i dati diffusi stamani a Roma dalla Fondazione Migrantes: “in un anno” è scritto in una nota “hanno lasciato la Basilicata 698 persone, delle quali 301 donne e 397 uomini”.

Ci sarà anche l’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, a comporre ufficio di presidenza di ANARSIA, l’Associazione Nazionale delle Agenzie Regionali per lo Sviluppo e l’Innovazione Agronomiche Forestali. Lo ha stabilito la prima assemblea dell’Associazione che si è tenuta di recente a ValleVecchia di Caorle (Ve), e che è costituita dai rappresentanti di sei Agenzie regionali di settore, le prime ad entrare in ANARSIA.

Da venerdì 28 ottobre a partire dalle ore 16:00, è possibile presentare l’autocertificazione e accedere ai benefici della legge che darà il “gas gratis a tutti i lucani” accedendo al sito https://www.apibas.it/bonusgas o sul portale regionale tramite il link di riferimento https://portalebonusgas.regione.basilicata.it/

Ad annunciarlo il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che nei giorni scorsi ha fatto sapere:

“La procedura, attivabile tramite SPID, richiederà cinque minuti: bisogna compilare il form con tutte le proprie informazioni, tra cui le più importanti sono il PDR (il contatore) e il codice cliente, due informazioni facilmente rinvenibili dalle bollette. L’autocertificazione sarà poi generata automaticamente dal sistema e si potrà firmarla sia digitalmente (preferibile) che in maniera olografa (stampando, firmando e scansionando il file). Successivamente si dovrà caricare l’autocertificazione nel sistema e chiudere l’iter. La procedura con il delegato sarà un po’ più lunga, ma in dieci minuti si potranno caricare tutti i documenti richiesti e accedere a un beneficio che vale potenzialmente per i prossimi 9 anni e che varrà diverse migliaia di euro per tutte le famiglie lucane. Contestualmente, metteremo on line sia un tutorial sia le faq per aiutare tutti i lucani che dovranno presentare la domanda. Ci saranno poi varie iniziative di comunicazione istituzionale e di rapporti con il pubblico per supportare i cittadini. Chiedo a tutti la massima collaborazione e la più ampia disponibilità, soprattutto per aiutare i più anziani e i più fragili che non hanno familiarità con gli strumenti informatici”.

Per presentare l’autocertificazione ecco le informazioni che serviranno:

Pdr (numero contatore) – codice cliente – società di vendita – periodicità della fatturazione – numero componenti il nucleo familiare – dati anagrafici – pec o mail normale – numero di telefono

Per coloro i quali hanno la fatturazione mensile, è consigliabile presentare quanto prima l’autocertificazione, così da accedere al beneficio già nella bolletta di novembre.

Le autocertificazioni inviate prima delle ore 16:00 di oggi dovranno essere ripresentate.

Ad oggi con 51.000 utenti registrati, il 92% delle richieste è stato protocollato.

Tempo medio per completare la procedura 4minuti e 45secondi.

Come si apprende dal sito dell’Ansa, in Basilicata, "la percentuale di popolazione con oltre cinque anni di età che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9,3% (media Italia 10,4%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,3%": lo ha reso noto la Fondazione Gimbe.

Post Gallery

“Costruire Valore". Il futuro si costruisce un bottone alla volta

Gran festa di popolo a Pisticci, in onore di Sant’Antonio da Padova

Pessima la gestione del bene comune "Acqua"

Quasi conclusi i lavori presso i lidi Quarantotto e San Basilio

Caramuscio su crisi PD Basilicata: “Bisogna avere il coraggio di mettere tutto in discussione”

ASM: Numeri significativi per l’ambulatorio di chirurgia nell’Ospedale Distrettuale di Tinchi

Riconoscimento al giornalista lucano Donato Mastrangelo

Bonus gas Basilicata: la telenovela continua e a farne le spese sono i cittadini!

“Il Mare più bello”, la storica guida di Legambiente e Touring Club Italiano assegna le sue vele. Tre a Pisticci