
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Tale principio costituzionale questo viene esplicitamente evidenziato nelle Linee Guida predisposte dallo stesso Enac nell’Ottobre 2021, ma VIOLATO, integralmente, nel Piano Nazionale degli Aeroporti proposto dallo stesso ENAC, laddove l’intero territorio Nazionale secondo tale Piano, viene suddiviso in 4 aree territoriali omogenee: Centro-Nord, Costa Tirrenica, Costa Adriatica e Sud-Isole introducendo, per condurre questa analisi, una metrica denominata “con-accessibilità”. che è in grado di contemplare sia la capacità di offerta di servizio aereo dei singoli aeroporti che il grado di accessibilità terrestre agli stessi e di catturare le interdipendenze tra le suddette caratteristiche.
L'aumento di prezzi è costato ad ogni famiglia italiana, a parità di consumi, ben 2.369 euro nel 2022, con una stangata complessiva che supera quota 61,3 miliardi di euro.
L’idea è dell’associazione Il Serraglio che sta svolgendo il progetto “Pricò – Il cinema è giovane” negli istituti scolastici di Taranto e provincia. Il concorso si rivolge agli studenti che in questi anni hanno realizzato opere filmiche e culminerà con un evento al TaTÀ
Nasce un nuovo premio destinato agli studenti che si cimentano con l’affascinante arte dell’audiovisivo. Si chiama Pricò ed è rivolto alle scuole pugliesi e lucane, di ogni ordine e grado, che avranno realizzato, dal 2021 al 2023, opere filmiche (cortometraggi, documentari, spot, videoclip) della durata massima di 20 minuti. È la nuova iniziativa dell’associazione Il Serraglio di Massafra che organizza dal 2004 il festival cinematografico Vicoli Corti - Cinema di Periferia e che ha avviato quest’anno il progetto “Pricò – Il cinema è giovane” in tre scuole della provincia di Taranto. Proprio all’interno di questo progetto, il cui responsabile è Vincenzo Madaro, trova la sua genesi il Premio Pricò, che avrà il suo momento conclusivo a fine maggio all’auditorium TaTÀ e che costituirà a tutti gli effetti la sezione Giovani della diciottesima edizione di Vicoli Corti, in programma ad agosto. A questo link le scuole interessate possono trovare maggiori informazioni e la scheda di iscrizione al premio: https://www.vicolicorti.it/prico/.
Intanto, nell’ambito del progetto “Pricò – Il cinema è giovane”, sono partite in questi giorni le attività di formazione al liceo artistico “V. Calò” nelle due sedi di Grottaglie e Taranto. La prima parte delle lezioni riguarda la regia e la sceneggiatura ed è tenuta dal regista tarantino Giacomo Abbruzzese, autore di numerosi cortometraggi pluripremiati e tra qualche settimana in concorso ufficiale alla Berlinale con il suo primo lungometraggio “Disco Boy”. Parallelamente all’I.I.S.S. “D. De Ruggieri” di Massafra il regista leccese Paolo Pisanelli sta tenendo le lezioni sul cinema documentario.
Il progetto che sta attuando l’associazione Il Serraglio è risultato tra i vincitori finanziati dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura, all’interno del bando "Cinema e Immagini per la Scuola" e porterà in alcune scuole della provincia ionica rassegne tematiche, un laboratorio pratico per studenti e un modulo di formazione per i docenti. A tal proposito, a fine gennaio prenderanno il via il cineforum denominato “Genius Loci_Il cinema racconta il territorio”, destinato a 400 studenti e curato dal critico Davide Di Giorgio, e le lezioni per i docenti a cura del critico Massimo Causo.
"La Regione Basilicata riceverà altri dieci milioni di euro aggiuntivi ai 18,5 già disponibili dal Pnrr, a favore delle imprese che intenderanno aderire al bando che abbiamo approvato, dedicato a progetti per impianti di produzione di idrogeno green in aree industriali dismesse": lo ha detto stamani, a Potenza, il presidente della Regione, Vito Bardi, agli imprenditori che hanno partecipato all'incontro con la giunta, rappresentata dagli assessori alle infrastrutture, Donatella Merra, alle attività produttive, Alessandro Galella e all'ambiente, Cosimo Latronico, e altre parti interessate.
Bardi ha ricordato come la Basilicata, con Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Umbria e Puglia, "sia regione pilota per investimento su 'idrogeno green' in siti già individuati" e punti "a dare vita a una strategia regionale sull'idrogeno per diventare una regione di sperimentazione e pioniera nel settore della rivoluzione verde e della transizione ecologica".
Il bando sarà pubblicato sul Bur entro il 31 gennaio, mentre entro il 31 marzo prossimo sarà definita la graduatoria dei progetti presentati. Il Bando regionale ripropone un modello di bando tipo, definito dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.
"L'avviso - ha concluso il governatore - è destinato a tutte le imprese, a prescindere dalla loro dimensione, intenzionate a realizzare siti di produzione di idrogeno green in aree industriali dismesse, sia singolarmente che congiuntamente, attraverso un contratto di rete o similari di massimo cinque soggetti"