Venerdì, 08 Dicembre 2023

Il 6 luglio iniziano in Basilicata i saldi della stagione stiva 2023. La nuova normativa sugli sconti prevede regole più rigide sulla trasparenza dei prezzi e sulle vendite dei siti di e-commerce. Previste sanzioni più pesanti in caso di pratiche commerciali scorrette, come gli "sconti farlocchi".

Per "sconti farlocchi" si intende la pratica di alzare il prezzo di un prodotto prima di applicare lo sconto. I commercianti poco onesti non potranno più farlo: avranno infatti l'obbligo di indicare, oltre alla percentuale di sconto e al prezzo finale, anche il prezzo più basso (non più il prezzo di listino) applicato per la clientela nei 30 giorni precedenti.

A questo punto, buon acquisto a tutti, ma occhio al prezzo!

Entro pochi giorni il governo dovrebbe emanare il decreto interministeriale che – facendo seguito alla legge di Bilancio – porterà a una riduzione drastica degli istituti scolastici nel nostro paese con la scusa del calo demografico e stravolgendo le indicazioni del Pnrr. Il risultato di questa operazione – che eleva a 900 il numero minimo di ragazze e ragazzi per mantenere in vita un istituto – sarà che al termine del prossimo triennio le attuali 8.007 istituzioni scolastiche, attraverso smembramenti e accorpamenti di plessi e sedi, dovrebbero diventare 7.309.

E’ vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00 con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2023, sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnali un livello di rischio “Alto”.

Di seguito la nota integrale inviata dal segretario Confederale Confsal Matera Marco Bigherati e dal Segretario Giovanni Sciannarella della federazione Fials Matera.

“Le energie rinnovabili sono una scelta strategica per la Basilicata”. Lo afferma l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico, commentando i dati sulla produzione in Italia di energia elettrica da fonti rinnovabili. “La Basilicata non solo soddisfa l’intera domanda di energia elettrica annuale a livello regionale attraverso la produzione da fonti rinnovabili, ma – evidenzia l’assessore - trasferisce il surplus della produzione verde nel mercato nazionale dell’energia. Contribuiamo al fabbisogno energetico del Paese mettendo a disposizione le nostre risorse, uno sforzo che deve creare, però, crescita e occasioni di lavoro”.

Post Gallery

Il Programma degli Eventi Natalizi 2023 a Pisticci

Breve cronistoria della lunga marcia sul sentiero delle terre civiche di Pisticci

Il 9 dicembre inaugurazione di ICPPISTICCI2325. Leone: “Per noi un onore e un privilegio”

Intersezioni 2023: dal 9 all'11 dicembre a Bernalda

"La Quarta Parete", a Potenza la personale d’arte di Giovanni Spinazzola

L’assessore Latronico ha partecipato alla Cabina di regia del PNRR

Un ricordo del prof. Pietro Luigi Leone. Il noto filologo merita una via

Nuovo incontro a Tinchi tra cittadini ed istituzioni

22enne di Marconia arrestato con l’accusa di tentato omicidio