Sabato, 15 Marzo 2025

Il segretario generale della Cisl lucana sprona i partiti in vista delle prossime elezioni regionali: «Fondamentale la partecipazione alla programmazione delle politiche». Priorità alle aree interne, a sanità e servizi sociali territoriali e alla transizione digitale e ambientale

Sono appena 182 su oltre 30mila i posti disponibili nelle scuole della Basilicata nei concorsi della scuola appena banditi dal ministero dell’Istruzione. “Una vera elemosina – dichiara Luigi Veltri, segretario generale della UIL Scuola Basilicata – se si considera l’elevato numero di alunni per classe e l’elevato tasso dispersione scolastica. Queste sarebbero le opportunità offerte dal PNRR?”

Su delega del Presidente Vito Bardi, l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, On. Cosimo Latronico, ha partecipato alla Cabina di regia del PNRR che si è tenuta presso la Sala verde di Palazzo Chigi, “per ribadire il sostegno della Giunta regionale alla nuova strategia del Governo Meloni, che dopo il grande successo legato alla revisione del PNRR, adesso punta a rendere finalmente efficaci ed efficienti le politiche di coesione, in modo che possano finalmente centrare gli obiettivi qualitativi e quantitativi, superando una logica ragioneristica - su una generica capacità di spesa, che ci dice davvero poco - in favore di interventi strategici che possano finalmente ridurre il divario tra Nord e Sud e anche tra le regioni del Mezzogiorno e la media europea, come siamo riusciti faticosamente a fare in Basilicata negli ultimi 4 anni, dopo 20 anni di peggioramento.

Sono iniziati venerdì scorso i lavori di rigenerazione urbana e naturalistica nel Rione Croci a Pisticci centro, che porteranno alla realizzazione del cosiddetto Giardino verticale nell'area del piazzale del rione che fu quasi completamente distrutto da una frana nel 1976. Un evento che ha segnato profondamente la storia di Pisticci e il cui 47esimo anniversario è caduto pochi giorni fa: il 21 novembre.

Dopo anni di interventi di bonifica che hanno riguardato la stabilità del terreno e la sicurezza delle zone circostanti, oggi prende avvio un nuovo capitolo: un progetto di rigenerazione urbana e naturalistica che mira a migliorare la qualità degli spazi urbani, in particolera dei rioni Croci, Tredici e Dirupo.

Il progetto, finanziato con fondi dell'Unione europea nell'ambito del PNRR (1.650.000 euro), ha come obiettivo il riuso e la rifunzionalizzazione delle aree di Pisticci centro e si basa su più interventi collegati tra loro. Comprende diverse tappe fondamentali:

1) Copertura "verde" della grande parete in cemento armato: un giardino verticale insieme a pannelli fotovoltaici per garantire l'autosufficienza energetica dell'area.

2) Rifacimento del piazzale come parcheggio pubblico: un intervento finalizzato a ridurre il traffico nel centro abitato, integrato con il Parcheggio Multipiano di via Fronte Palmieri.

3) Creazione di percorsi pedonali: due nuovi percorsi, uno orizzontale che collega il parcheggio al Rione Dirupo e un secondo verticale verso Corso Metaponto e le piazze principali.

Questo intervento segna un passo significativo per Pisticci, offrendo non solo una rinascita per l'area colpita dalla frana, ma anche uno sguardo verso un futuro più sostenibile e vivibile per la comunità.

E' quanto fa sapere l'amministrazione comunale.

Sono iniziati da circa due settimane i lavori di efficientamento energetico in galleria San Rocco. L'intervento rientra nel progetto di riqualificazione ed efficientamento dell’Illuminazione pubblica nel nostro Comune, finanziato da fondi regionali.

Post Gallery

Terremoto sulla Costa Garganica: avvertito anche a Pisticci

Nella Chiesa San Giovanni Bosco a Marconia, il concerto inaugurale della Stagione Concertistica Città di Pisticci

"Il Giubileo di Papa Francesco" presentato a Marconia il volume del giornalista e scrittore lucano Antonio Preziosi

Auto si ribalta, uomo rimane incastrato

In netto calo nel 2024 gli omicidi con vittime donne. Aumentano le donne che si rivolgono alle Forze dell’Ordine

Per una migliore offerta turistica, incontro Amministrazione-Balneari

Programma “Mi fido di te”: pubblicato il bando per la terza annualità

Giornate Fai di primavera: la chiesa di San Rocco tra i 45 siti della Basilicata

Incontro “Epidemiologia geografica e sorveglianza epidemiologica nel progetto LucAS – Prima fase, i quesiti di ricerca”