
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
L'Assessore regionale alle infrastrutture, Donatella Merra, ha accompagnato questa mattina il Viceministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Alessandro Morelli, in un sopralluogo presso la diga del Rendina a Lavello.
In concomitanza con il 248° anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi e il Comandante Regionale Basilicata della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Gaetano Scazzeri, hanno firmato ier in Regione un protocollo d'intesa per la prevenzione di illeciti con le risorse del PNRR. La collaborazione nasce "per rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle misure di sostegno e di incentivo di competenza della Regione Basilicata, con particolare riferimento alle risorse europee e nazionali correlate al Pnrr".
Dopo la definitiva sottoscrizione del Protocollo d’intenti tra Regione Basilicata, Eni e Shell sulle “Misure compensative per la sostenibilità ambientale e lo sviluppo del territorio regionale” relativi alla concessione Val d’Agri, è opportuno chiedersi cosa cambia per quel territorio e per la Basilicata e provare a immaginare le prospettive per i prossimi sette anni, cioè fino alla data di chiusura della proroga di concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi fissata al 26 ottobre 2029.
“Come al solito apprendiamo dalla stampa, già a cose decise, che la Regione avrebbe sottoscritto il protocollo di intesa con Eni che ne autorizza le estrazioni per i prossimi 10 anni. Ancora una volta siamo costretti a registrare l’assenza di interlocuzione istituzionale e ad apprendere decisioni su questioni importanti a giochi ormai fatti”. Lo afferma il segretario generale della Cgil Basilicata, Angelo Summa.
L’Amministrazione Comunale di Pisticci, oltre ad impattare con il PNRR, ha fatto suo sia in campagna elettorale sia nelle linee programmatiche, il PRT ovvero il “Patto per la Rinascita del Territorio”.