
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
“Entro il 2027 la Basilicata dovrà spendere circa due miliardi e mezzo di euro provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), dal fondo sociale europeo (Fse+) e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Presso la sala Verrastro della Regione Basilicata sono stati stipulati questa mattina gli Accordi per la concessione dei finanziamenti previsti dalle Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” del PNRR.
L'alluvione con i morti e i disastri in Emilia Romagna devono spingere tutti noi a riflettere anche sulla situazione idrogeologica della Basilicata.
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) può essere paragonato ad una diligenza sotto attacco che corre senza meta in una grande prateria; il tesoro trasportato è ambìto dal potere politico più che da istituzioni da mettere a disposizione del bene comune e/o degli interessi collettivi.
“Gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono la base per rilanciare l’Italia e le regioni del Sud.