![banner_sito_3000_per_500.png](/images/banner_sito_3000_per_500.png)
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
È stato presentato il rapporto annuale sull’economia delle imprese socie della CNA Matera, che riassume l’andamento dell’anno 2023.
L’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia, Cosimo Latronico e l’Assessore alle Politiche della Persona Francesco Fanelli, hanno tenuto questa mattina in Regione un tavolo tecnico per fare il punto sullo stato di attuazione della bonifica ex opificio Materit e sue pertinenze.
Il segretario generale della Cisl lucana sprona i partiti in vista delle prossime elezioni regionali: «Fondamentale la partecipazione alla programmazione delle politiche». Priorità alle aree interne, a sanità e servizi sociali territoriali e alla transizione digitale e ambientale
Sono appena 182 su oltre 30mila i posti disponibili nelle scuole della Basilicata nei concorsi della scuola appena banditi dal ministero dell’Istruzione. “Una vera elemosina – dichiara Luigi Veltri, segretario generale della UIL Scuola Basilicata – se si considera l’elevato numero di alunni per classe e l’elevato tasso dispersione scolastica. Queste sarebbero le opportunità offerte dal PNRR?”
Su delega del Presidente Vito Bardi, l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, On. Cosimo Latronico, ha partecipato alla Cabina di regia del PNRR che si è tenuta presso la Sala verde di Palazzo Chigi, “per ribadire il sostegno della Giunta regionale alla nuova strategia del Governo Meloni, che dopo il grande successo legato alla revisione del PNRR, adesso punta a rendere finalmente efficaci ed efficienti le politiche di coesione, in modo che possano finalmente centrare gli obiettivi qualitativi e quantitativi, superando una logica ragioneristica - su una generica capacità di spesa, che ci dice davvero poco - in favore di interventi strategici che possano finalmente ridurre il divario tra Nord e Sud e anche tra le regioni del Mezzogiorno e la media europea, come siamo riusciti faticosamente a fare in Basilicata negli ultimi 4 anni, dopo 20 anni di peggioramento.