Domenica, 26 Marzo 2023

L’intelligenza artificiale si conferma sempre più strumento ad elevatissimo potenziale, che può rappresentare anche in chiave didattica e turistica un valido alleato per far conoscere la storia, la letteratura e la geografia del territorio.

Durante la borsa mediterranea del turismo di Napoli presso lo stand di APT Basilicata si è tenuta la presentazione del Realverso Lucanum, iniziativa patrocinata dai comuni lucani di Pisticci, Potenza, Craco, Barile, Campomaggiore, Brindisi Montagna, Stigliano e dall’Ente Pro Loco di Basilicata in rappresentanza delle Pro Loco affiliate all'Ente Pro Loco Italiane. Il progetto, realizzato dalla pmi innovativa iinformatica, ha visto l’interazione vocale fra avatar nello scenario dell’Anfiteatro La Salsa di Pisticci nella piazza Johnny Lombardi. Soddisfatto Beniamino Laurenza, presidente della Pro Loco Pisticci, che afferma: “Siamo molto felici del riscontro suscitato dal progetto ai visitatori ed alle autorità presenti e ringraziamo il direttore di APT Antonio Nicoletti per l’ospitalità”.

Presentata ieri a Uta in Sardegna la seconda edizione del concorso letterario nazionale "EpliBriamoci" promosso da Ente Pro Loco Italiane con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco.

Continua il testing creativo tramite l’intelligenza artificiale per valorizzare il territorio lucano a cura della pmi innovativa iinformatica, nota per il progetto Lucanum. Il team ha immaginato con il motore Midjourney uno storytelling spaziale con la presenza di ufo nel nostro territorio, con il riscontro onirico prodotto sui Sassi di Matera, sulla città di Potenza in stile Ponte Musmeci, sulle cantine di Barile, sui maestosi castelli di Cancellara e Lavello, su Campomaggiore Vecchia e sui bellissimi Calanchi.

L’intelligenza artificiale testuale e artistica può rappresentare, se opportunamente supervisionata, uno strumento molto potente in chiave didattica e di storytelling. Il team della iinformatica, nota per il progetto Lucanum, ha proseguito nel testing delle potenzialità del motore di intelligenza artificiale creativa Midjourney in ottica HITL (human in the loop) con la rappresentazione onorica dei calanchi, del pino loricato, del museo archeologico greco-lucano di Cersosimo, dei palazzi storici di Calvera, delle città fantasma di Craco e Campomaggiore. Inoltre è stato chiesto al motore tramite opportuno tuning di immaginare scene della storia come la città di Brindisi Montagna nel Medioevo e la civiltà contadina nei borghi del metapontino.

Pagina 1 di 4

Ultimi Tweets

From IFTTT
Andrea Badursi, rappresentante AOP Arcadia e Asso Fruit Italia, all'Assemblea generale A.R.E.F.L.H… https://t.co/0r1rmBQrUW
From IFTTT
Arrestati 3 georgiani per furto in un appartamento https://t.co/c4K2tqgLhu https://t.co/SRUeW4caOG
From IFTTT
La prof.ssa Emiliana Lisanti nominata consigliera di parità della provincia di Matera https://t.co/Fcyllvg6Ri https://t.co/YTIE2jacMB
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Andrea Badursi, rappresentante AOP Arcadia e Asso Fruit Italia, all'Assemblea generale A.R.E.F.L.H

Arrestati 3 georgiani per furto in un appartamento

La prof.ssa Emiliana Lisanti nominata consigliera di parità della provincia di Matera

Le iniziative per il 110° anniversario della nascita di Dino Adamesteanu

Via libera ai primi investimenti FESR FSE+ 2021-2027

Convocato per lunedì 27 marzo il Consiglio Comunale della Città di Pisticci

Per forestali e Saap aumento delle giornate lavorative

Antonio Zazzerini è il neo presidente dell'unione regionale cuochi lucani

Tornano nell’Unibas gli “Open Day” per presentare l’Ateneo alle future matricole