
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Il capogruppo in Consiglio Regionale della Lega, Rocco Fuina, ha annunciato con soddisfazione lo scioglimento dell'ultimo nodo burocratico da parte della Regione Basilicata riguardante il non assoggettamento alla VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) dei lavori appaltati della Pista Mattei di Pisticci. Questo atto ha aperto la strada al completamento dei lavori per la messa in esercizio dell’aeroporto. I lavori consisteranno nell’adeguamento della pista ai sistemi di volo attuali consentendo anche il volo notturno. Un lavoro straordinario per l'intera Regione in sinergia con il Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Matera, a guida Fuina, che ha permesso di superare, in 4 anni, tutte le sfide e le difficoltà tecniche e burocratiche che hanno caratterizzato il percorso per la realizzazione di questa fondamentale infrastruttura.
Il governatore della Regione Basilicata, Vito Bardi fa sapere che “Un’altra buona notizia per la Basilicata: riprendono i lavori per la pista “Enrico Mattei” di Pisticci.
Mercoledì 29 novembre, alle ore 11, nella Chiesa della Santissima Annunziata, a Siena si terrà la conferenza stampa per presentare “Il presepe monumentale della Basilicata” realizzato dall’artista lucano Franco Artese.
Rocco Fuina, Capogruppo della Lega in consiglio regionale, ha partecipato alla prima di due giornate di Conferenza Energia e Ambiente "Strategia energetica e traiettorie di sviluppo", organizzata dalla Regione Basilicata - Assessorato Ambiente, Energia e Territorio in collaborazione con ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) e FEEM (Fondazione Eni Enrico Mattei).
Si terrà venerdì prossimo 10 novembre, alle ore 11 presso il castello medievale di Bernalda, la conferenza stampa di presentazione del dossier di candidatura della città a Capitale italiana della cultura per il 2026, curato dalla Fondazione “MeNO”.