Venerdì, 24 Marzo 2023

Berlino: “Un messaggio di fiducia e voglia di riprendere quel flusso che il periodo della pandemia ha ostacolato. L’ortofrutta italiana vuole esserci, non è un caso che il nostro Paese sia - numeri alla mano - quello più presente in fiera a Berlino”, così Andrea Badursi, presidente di Asso Fruit Italia.

Ammontano a 9,6 milioni di euro i contributi per il rafforzamento e lo sviluppo del sistema ortofrutticolo regionale che verranno erogati nel 2023 alle imprese agricole per gli interventi previsti dai Programmi Operativi delle 10 Organizzazioni di Produttori ortofrutticoli (OP) e Associazioni di Organizzazioni di Produttori (AOP) riconosciute dalla Regione Basilicata, con un incremento del 11% rispetto alla precedente annualità.

Lettera aperta di Tavolo Verde Basilicata indirizzata al presidente della regione Vito Bardi, al presidente della provincia Piero Marrese e al sindaco di Pisticci Domenico Albano inerente la questione scolastica

L'aumento di prezzi è costato ad ogni famiglia italiana, a parità di consumi, ben 2.369 euro nel 2022, con una stangata complessiva che supera quota 61,3 miliardi di euro.

"La Regione Basilicata riceverà altri dieci milioni di euro aggiuntivi ai 18,5 già disponibili dal Pnrr, a favore delle imprese che intenderanno aderire al bando che abbiamo approvato, dedicato a progetti per impianti di produzione di idrogeno green in aree industriali dismesse": lo ha detto stamani, a Potenza, il presidente della Regione, Vito Bardi, agli imprenditori che hanno partecipato all'incontro con la giunta, rappresentata dagli assessori alle infrastrutture, Donatella Merra, alle attività produttive, Alessandro Galella e all'ambiente, Cosimo Latronico, e altre parti interessate.

Bardi ha ricordato come la Basilicata, con Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Umbria e Puglia, "sia regione pilota per investimento su 'idrogeno green' in siti già individuati" e punti "a dare vita a una strategia regionale sull'idrogeno per diventare una regione di sperimentazione e pioniera nel settore della rivoluzione verde e della transizione ecologica".

Il bando sarà pubblicato sul Bur entro il 31 gennaio, mentre entro il 31 marzo prossimo sarà definita la graduatoria dei progetti presentati. Il Bando regionale ripropone un modello di bando tipo, definito dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.

"L'avviso - ha concluso il governatore - è destinato a tutte le imprese, a prescindere dalla loro dimensione, intenzionate a realizzare siti di produzione di idrogeno green in aree industriali dismesse, sia singolarmente che congiuntamente, attraverso un contratto di rete o similari di massimo cinque soggetti"

Ultimi Tweets

From IFTTT
Le iniziative per il 110° anniversario della nascita di Dino Adamesteanu https://t.co/nWfbvurjYi https://t.co/rCbgOAnUtG
From IFTTT
Via libera ai primi investimenti FESR FSE+ 2021-2027 https://t.co/usK3Kf09H3 https://t.co/jyGpjc0Uut
From IFTTT
Convocato per lunedì 27 marzo il Consiglio Comunale della Città di Pisticci https://t.co/I4982u4cfP https://t.co/7ho3ahRJYP
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Le iniziative per il 110° anniversario della nascita di Dino Adamesteanu

Via libera ai primi investimenti FESR FSE+ 2021-2027

Convocato per lunedì 27 marzo il Consiglio Comunale della Città di Pisticci

Per forestali e Saap aumento delle giornate lavorative

Antonio Zazzerini è il neo presidente dell'unione regionale cuochi lucani

Tornano nell’Unibas gli “Open Day” per presentare l’Ateneo alle future matricole

Pasqua e Pasquetta con il “Fragola della Basilicata Party 2023”

Domenica ultimo appuntamento con la Stagione Concertistica Comunale Città di Pisticci

Aggiornato al 2022 il libro di Dino Calciano “La Politica e i suoi Uomini”