Domenica, 22 Giugno 2025

Viabilità, altro obiettivo centrato dalla Provincia di Matera: in fase di conclusione gli interventi di messa in sicurezza sulla SP ex SS 96 “Barese”

Ieri mattina a Potenza si è tenuta la prima delle iniziative programmate dalla Cisl Basilicata per la festa della partecipazione, la due giorni di mobilitazione lanciata dalla Cisl a livello nazionale a sostegno della campagna di raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori all’impresa.

Diminuiscono, seppur di poco, gli incidenti stradali in Basilicata, ma il numero di vittime aumenta: 46 persone hanno perso la vita nel 2022, erano 36 l'anno precedente. È quanto emerge da un rapporto redatto dall'Automobile club d'Italia e l'Istat sull'incidentalità stradale.

Nel 2022 in provincia di Potenza sono state presentate 6.818 denunce, in provincia di Matera 4.917: sulla base di tali dati, la tendenza nel primo semestre 2023 è in calo del 15 per cento nel Potentino e dell'8,6 per cento nel Materano.
Sono le cifre più significative dell'indagine sull'indice della criminalità, pubblicata oggi dal quotidiano "Il Sole 24 Ore".

“Le famiglie facciano prevenzione" contro le truffe agli anziani: è questo l'appello lanciato attraverso i giornalisti dal Procuratore della Repubblica di Potenza, Francesco Curcio, che stamani, nel suo ufficio, ha tenuto una conferenza insieme al questore del capoluogo lucano, Giuseppe Ferrari.
Riferendosi anche agli ultimi due arresti eseguiti dalla Squadra mobile, Curcio ha evidenziato che "il fenomeno di questo tipo di truffe è sempre più incalzante e quindi è necessario che si educhino gli anziani".

Durante la conferenza stampa sono state evidenziate le modalità utilizzate dai truffatori, quasi sempre residenti in Campania, che prima telefonano all'anziano, chiedendo somme di denaro (in alcuni casi anche di diverse migliaia di euro) per "risolvere problemi" derivanti da un incidente stradale che ha coinvolto un'auto di un suo parente, senza copertura assicurativa.

Poi, in pochi minuti, un complice si presenta a casa per ritirare il denaro.

"Ma spesso - è stato sottolineato - quando entrano in casa, possono anche rapinare o trafugare oggetti di valore". Tra i consigli ribaditi dai magistrati della Procura di Potenza e dagli agenti della Squadra mobile, vi è in particolare quello, in caso di telefonata sospetta, di contattare immediatamente le forze dell'ordine (al 112 o al 113) e i parenti e "di rinviare l'eventuale appuntamento per la consegna dei soldi di cinque-sei ore" così da distogliere i truffatori dal loro intento.

Post Gallery

Incendio nel quartiere Portobello a Marconia

Con l’inizio dell’estate le prime feste parrocchiali: Corpus Domini, San Giovanni, Madonna di Picchione

Attivato un canale Telegram per segnalare i miasmi

Il mondo dell’agricoltura necessita di una vera rappresentanza

Premio “Energie per Roma 2025” alla pisticcese Mariangela Claudia Calciano

A Pisticci la presentazione del libro di Enzo Capuano “Zero non esiste”

In Provincia incontro sul tema “Crisi Idrica”

Agricoltori sul piede di guerra: indetta a Marconia manifestazione con macchine agricole e trattori

Aperte le iscrizioni per il Centro Estivo Inclusivo 2025