Sabato, 12 Luglio 2025

Solo 418 MW installati negli ultimi 4 anni.

Bisogna aggiungerne 1680 MW fino al 2030

Bene la semplificazione nei procedimenti autorizzativi deliberata dal Dipartimento Ambiente ma ora serve un’ottima legge regionale sulle Aree Idonee

Legambiente: "Immaginare la Basilicata come un hub delle rinnovabili e non un hub delle fossili è una prospettiva concreta e conveniente, in grado di creare lavoro e benefici, anche a breve termine, per i territori"

L’Italia è in forte ritardo nel realizzare gli impianti a fonti a rinnovabili e nel centrare l’obiettivo 2030 confermato anche dal decreto aree idonee del 21 giugno 2024, ossia nuovi 80 GW. Negli ultimi quattro anni è stato, infatti, realizzato appena il 23,2% dell’obiettivo al 2030. Mancano ancora all’appello 61,4 GW da realizzare nei prossimi 6 anni, pari a 10,2 GW l’anno e serve accelerare: nel 2023 abbiamo, infatti, installato in Italia circa 6 GW di nuovi impianti a fonti rinnovabili, mentre nel 2024 saranno tra i 7 e gli 8 GW. A fare il punto è il report di Legambiente “Regioni e aree idonee. Le fonti rinnovabili nelle Regioni italiane, la sfida verso il raggiungimento degli obiettivi al 2030 attraverso le aree idonee” realizzato dall’associazione ambientista, Kyoto Club e l’Editoriale La Nuova Ecologia, che mette in fila dati e numeri accompagnati da un pacchetto di dodici proposte per la valutazione delle aree idonee.

Tornando ai dati, il Trentino-Alto Adige è la regione che spicca più di tutte con il 60,8% dell’obiettivo raggiunto. Le altre regioni si mantengono al di sotto del 35%.

Da una notizia Ansa, si apprende che la fiamma olimpica simbolo dei Giochi invernali di "Milano Cortina 2026" farà tappa a Potenza il 28 dicembre 2025.

L’articolo 2 del “DL Energia” ( DL 17 Ottobre 2024, n° 153) potrebbe comportare, smentendo la stessa vulgata governativa di voler limitare ricerca e coltivazione di idrocarburi al solo gas, nuove attività di ricerca petrolifere. E’ quanto si può desumere dall’Art. 2 della norma (Disposizioni urgenti per coniugare le  esigenze  di  salvaguardia dell'ambiente con le esigenze di sicurezza degli approvvigionamenti), che al comma 2 recita:  “A decorrere  dalla  data  di  entrata  in  vigore  del  presente decreto, il conferimento di permessi di ricerca e di  concessioni  di coltivazione di idrocarburi liquidi sul territorio nazionale e a mare non è consentito.

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il riparto record delle risorse destinato al finanziamento delle borse di studio per gli studenti universitari per l'anno accademico 2024/2025 che ammontano a 880 milioni di euro.

Lo scorso giovedì 10 ottobre infatti, è avvenuta la presentazione del deposito di richiesta ufficiale per indire, come prescrive la legge in materia, un referendum per il passaggio appunto, del nostro capoluogo nella Regione Puglia.

Post Gallery

Aeroporto Mattei: un futuro cancellato dalla negligenza istituzionale

Esperienza missionaria per alcuni giovani della Parrocchia "San Giovanni Bosco" di Marconia

Partito il centro estivo inclusivo: Troiano: “Vogliamo una estate che sia davvero di tutti”

Potenziato il trasporto urbano per una estate più sicura e accessibile

Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci e si passi ai fatti”

Weekend di festa a Pisticci che celebra “Cristo Re”

La Nuova Futsal Pisticci deposita la documentazione per iscriversi al campionato di serie B

Lucio Schiuma vince il prestigioso “Basilicata Sport Champions”

L’Assessore regionale Cicala e il Presidente del Consorzio di Bonifica Musacchio, devono essere rimossi