
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
“E’ in netta crescita il numero di prelievi della specie cinghiale nei Parchi della regione Basilicata”. E’ quanto afferma in una nota l’assessore All’Ambiente, territorio ed energia, Cosimo Latronico, ad esito del monitoraggio dei capi prelevati a tutto il mese di luglio 2023. “In particolare – prosegue Latronico - si segnala un sensibile incremento del numero di prelievi della specie cinghiale, in particolare nel Parco del Pollino, nel Parco del Vulture e nel Parco di Gallipoli Cognato, attraverso le varie tecniche di girata, selecontrollo da appostamento fisso e cattura tramite gabbie”.
Saranno 69.587 gli studenti che in Basilicata torneranno tra i banchi di scuola dal prossimo 13 settembre (anche se alcuni istituti apriranno già l’11) 1.062 in meno rispetto allo scorso anno scolastico.
Nel mese di giugno 2023, dieci associazioni attive sul territorio pugliese, lucano e calabrese, hanno dato vita alla Consulta delle Malattie Neuromuscolari SUD, che si unisce ad altre Consulte già operanti in diverse regioni, quali Piemonte, Valle D'Aosta, Toscana, Sardegna, Emilia-Romagna, Liguria, Lazio, Sicilia e Veneto.
Nel lontano marzo 2020, all’indomani della proclamazione dello stato di emergenza nazionale da epidemia Covid 19, la Regione Basilicata promosse la raccolta fondi finalizzata a sostenere il servizio sanitario lucano e meglio contrastare l’epidemia in corso. L’iniziativa rientrava nell’ambito della campagna “Scacco matto al coronavirus”. Che fine hanno fatto i fondi raccolti finora?? E’ quanto dichiara il Consigliere Regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli.
I lucani consumano circa 75 kg di carne all'anno, per quasi la metà (33 chili) di origine suina. E' questo uno dei principali dati emersi da un report della Cia Agricoltori su dati del 2021, che ha evidenziato nell'ultimo anno una contrazione "sensibile" del consumo, tra il 20 e il 25%.