Martedì, 14 Gennaio 2025

Riceviamo e pubblichiamo una nota-riflessione di Angelo Zizzamia, vice sindaco di Ferrandina

"L'Epifania dalle nostre parti porta via non solo le feste ma anche moltissimi giovani e meno giovani, figli delle comunità lucane, che, dopo aver trascorso le festività natalizie con i propri affetti, ripartono verso i luoghi di studio e lavoro portando con sé le proprie capacità, il proprio coraggio, più venalmente i propri soldi e, al tempo stesso, un carico di tristezza, perché non c'è possibilità di restare laddove si hanno le proprie radici.

Non è sufficiente a lenire questa tristezza il pacco di prodotti tipici che spesso ci si porta e di cui si va orgogliosi come un tratto identitario. Anche chi rimane è più povero e più triste.

I dati del direttore Svimez, Bianchi sul rapporto Sud, sono impietosi. Oltre 2000 giovani, la metà dei quali laureati, sono andati via nell'ultimo anno. Negli ultimi 20 anni hanno lasciato la Basilicata circa 40.000 giovani. È come se fossero scomparsi insieme il terzo e quarto comune della nostra regione.
Se fuggono i giovani, diventa difficile immaginare un futuro di crescita per questa Regione. È una questione anche democratica. Lo spopolamento incide sul mantenimento dei servizi essenziali, a partire da scuola e sanità. Quanti nostri concittadini e corregionali si distinguono nelle regioni dell'Italia settentrionale o all'estero apportando lì valore aggiunto? Ne siamo orgogliosi, lo sono soprattutto le famiglie, ma al tempo stesso cresce il sentimento di frustrazione perché con l'allontanamento dei giovani si perdono occasioni e opportunità per il nostro tessuto socio economico che si impoverisce sempre più.

Non possiamo pensare che questo destino sia ineluttabile. Una importante occasione può esserci data dallo sfruttamento appieno degli investimenti e dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) come opportunità di sviluppo coerente con le specificità del proprio contesto economico e sociale per invertire questa tendenza e frenare questa emorragia. Dalla sanità al digitale, dalla zes jonica alla transizione ecologica, sono tanti gli ambiti in cui questa Regione può operare affinché ci siano reali e concrete ricadute e fermare la piaga dello spopolamento.

È questo il messaggio che sento di lanciare nei giorni in cui dopo le feste la "normalità" si riappropria dei nostri paesi. Non dobbiamo e non possiamo rassegnarci a queste partenze o peggio ancora, pensare che per la nostra Regione e per il Sud in generale, l'unico futuro possa essere incentrato sull'assistenza e dove è assente una idea di crescita e di sviluppo.

Lo spopolamento si aggredisce, qui come altrove, con l'offerta di lavoro e la prospettiva della crescita sociale ed economica".

Contrastare la dispersione scolastica e favorire l’orientamento personale e professionale dei giovani.

Nell’attesa che anche i nostri ragazzi domani tornino a scuola, questa mattina sono tornati tra i banchi 70.704 studenti lucani, 1.614 in meno rispetto a un anno fa. Dopo due anni finalmente eliminate le mascherine ed il distanziamento sociale.

Ormai sono imminenti le elezioni politiche del prossimo 25 settembre, con una campagna elettorale nella fase decisiva.

Domani, primo aprile alle ore 10:00 si concluderà al teatro Ariston di Sanremo l'esperienza che vede coinvolti circa trecento studenti lucani impegnati in diverse attività culturali organizzate attraverso il format SanremoSol.

Post Gallery

Albano su dimensionamento scolastico: "Lavoriamo insieme per adeguare linee guida ministeriali a esigenze nostri territori".

Sconfitta in Coppa Italia per la Nuova Futsal

Possibile effettuare il servizio civile digitale presso le Pro Loco Pisticci e Marconia

Salandra insieme al parroco don Fabio Vena salutano l’Arcivescovo Caiazzo

Marrese: Rimodulare piano di dimensionamento scolastico salvaguardando attuali dirigenze e ripristinando quelle soppresse

Greenswitch, Carella (Femca): «Bene nuovo piano industriale, ora sindacato, imprese e istituzioni collaborino per futuro Valbasento»

40 casi tra stalking, revenge porn e molestie in Basilicata nel 2024

Petracca (IV): “La corsa al merito non ci appartiene, ma va fatta chiarezza”

Trisaia, Il TAR Basilicata conferma il buon operato della Provincia di Matera: rigettato il ricorso proposto da Sogin