Sabato, 09 Dicembre 2023

Sud Earth Festival: un viaggio straordinario verso le culture del mondo!

Lunedì, 18 Settembre 2023

Anche quest’anno Sud Earth ha messo in scena “l’arte come unione dei popoli”. “Sud Earth” prova a riunire tutte le nobili arti in un viaggio che parte da Sud “verso ogni dove”. La cultura come momento di incontro e di confronto di tutti i popoli a Sud del mondo. Il format è come sempre la produzione di uno spettacolo di arti performative, mescolanze di lingua, usi, costumi, colori, movimenti e stili. “Sud Earth” – come direzione ideale, orizzonte metafisico, come “a Ovest di Paperino” – inaugura il suo viaggio che, attraversando la cultura mediterranea innanzitutto, prova a raggiungere i Sud di tutto il mondo.

Anche quest’anno artisti affermati o “in erba” sono stati affiancati da giovani migranti che hanno seguito laboratori nelle diverse discipline artistiche e che si sono esibiti sul palcoscenico. “Sud Earth”, quindi, non ha solo un valore artistico in senso stretto, ma culturale nel senso più ampio, cioè come conoscenza per la trasformazione dell’esistente.

Per gli organizzatori è importante approfondire insieme a diverse sensibilità cosa significa essere o sentirsi straniero o semplicemente diverso al giorno d’oggi e perché mai parole come accoglienza e solidarietà diventino indicibili ed ormai utilizzate in una accezione negativa, in cui l’umanità sembra degradare per lasciare spazio alla paura o all’odio.

Il 16 e 17 settembre il festival ha raggiunto la meravigliosa cornice naturale dei laghi dj a Monticchio, sotto la guida del direttore artistico Manuel Tataranno e con l’ausilio dell’autore Giuseppe Bosin. Regia a cura di Giuseppe Marco Albano, fresco della direzione dello spot della Lucana Film Commission sulla Basilicata, proposto alla mostra di Venezia.

Per l’evento sono saliti sul palco diversi amici e artisti che hanno a cuore il tema dell’accoglienza e della solidarietà: da Peppone Calabrese a Dino Paradiso, passando per Daniele Onorati a Neri Marcorè e poi Krikka Raggae, Tosca, Cisco Belotti, Lorenzo Lepore, Carolina Bubbico, Giobbe Covatta, Davide Riondino, Erminio Truncellito o Frankie Hi nrg solo per citarne alcuni.

Uno spettacolo dal grandissimo contenuto artistico, ma soprattutto dall’elevato spirito di inclusione e solidarietà.

Post Gallery

Prende il via Il progetto Erasmus “Same and different. Peace and justice”

Violento impatto auto-moto: centauro trasportato al San Carlo di Potenza

Dimissioni dal lavoro: in 5 anni aumento del 25%

Coldiretti Basilicata al villaggio contadino di Napoli

Il Programma degli Eventi Natalizi 2023 a Pisticci

Breve cronistoria della lunga marcia sul sentiero delle terre civiche di Pisticci

Il 9 dicembre inaugurazione di ICPPISTICCI2325. Leone: “Per noi un onore e un privilegio”

Intersezioni 2023: dal 9 all'11 dicembre a Bernalda

"La Quarta Parete", a Potenza la personale d’arte di Giovanni Spinazzola