Giovedì, 30 Marzo 2023

L’abnormità dei tempi delle liste di attesa in Basilicata per le prestazioni sanitarie specialistiche e ambulatoriali se in parte è figlia della grave carenza di medici e di personale sanitario che interessa il nostro sistema sanitario regionale, è anche conseguenza dell’assenza di chiare linee guida che a tutt’oggi consentono di svolgere l’attività intramoenia allargata, ovvero in ambulatori esterni a quelli ospedalieri. Questo mentre in molte regioni non è ormai più possibile, segno di un progressivo adeguamento agli adempimenti normativi che ne hanno limitato il ricorso.

L’intramoenia cosiddetta “allargata”, infatti, doveva essere una pratica transitoria per dare tempo agli ospedali di adibire al proprio interno spazi adatti all’esercizio della libera professione, ma da anni la Regione Basilicata mantiene in vita il regime transitorio per tutte le strutture nonostante la gran parte, anche grazie a risorse messe a disposizione dalla Regione stessa, si sia nel frattempo adeguata.

 La giunta regionale prenda atto delle conseguenze di questa pratica in termini di efficienza minima  non raggiunta sulle liste di attesa e ponga  un argine   e, così come hanno fatto in altre regioni, si consenta l’intramoenia solo nelle strutture pubbliche ospedaliere e delle aziende sanitarie.

Allo scopo di ridurre il perdurante problema delle liste di attesa bene farebbe la Regione ad introdurre nelle linee guida regionali una condizionalità sull’intramoenia legata alla previa riduzione percentuale delle liste di attesa rese in regime istituzionale.

L’attività libero professionale deve essere uno strumento per contribuire ad integrare l’offerta istituzionale quando la ridotta disponibilità di prestazioni mette a rischio la garanzia del diritto alla salute dei cittadini.

Chiediamo che la Regione proceda con urgenza ad aggiornare le linee guida per il recupero delle liste d’attesa dei pazienti non Covid perché il diritto alla salute passa dalla effettiva esigibilità delle prestazioni sanitarie nei tempi e nelle modalità corrette.

A distanza di circa un anno dall’impegno assunto dal Governo di stabilizzare tutta la platea degli LSU, sia appartenenti al fondo che autofinanziati, dobbiamo purtroppo ancora rilevare che ben poco è stato fatto.

"Si è svolto stamani un incontro tra Anci, Regione Basilicata e organizzazioni sindacali sul “potenziamento dei servizi sociali – contributo per l’assunzione di assistenti sociali, in attuazione della previsione contenuta nei commi 797 e seguenti”.

Da anni si attende la costituzione della società che dovrebbe occuparsi delle attività attualmente svolte dall’Ente Irrigazione di Puglia, Lucania e Irpina.

A farne le spese del dissesto economico e finanziario del Consorzio Asi sono oggi i lavoratori che rischiano il mancato pagamento degli stipendi.

Ultimi Tweets

From IFTTT
Assessore regionale Latronico: 3 milioni di euro per progettazione lavori rete idrica https://t.co/dhBhIiLwYl https://t.co/UpW9sfG6mK
From IFTTT
Primo annuncio ufficiale dell’Associazione Feste patronali San Rocco Pisticci per l’edizione 2023… https://t.co/IpK8rPWRZv
From IFTTT
L'amministrazione Albano non dà risposte ai cittadini https://t.co/kR8zF41GJy https://t.co/Nbij63BGlb
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Assessore regionale Latronico: 3 milioni di euro per progettazione lavori rete idrica

Primo annuncio ufficiale dell’Associazione Feste patronali San Rocco Pisticci per l’edizione 2023

L'amministrazione Albano non dà risposte ai cittadini

La città di Pisticci presente alla fiera CIBUS con Unico.si fra enogastronomia e innovazione. Foto

Uomo arriva senza vita all’ospedale: indagano i Carabinieri

Dipendente comunale aggredito con coltello alla gola

Stop cibo sintetico: un successo a cui ha contribuito anche Coldiretti Basilicata

La Provincia di Matera rinnova il parco mezzi

Fuina (consorzio sviluppo industriale): “Perplessità Cristallo fuori luogo e inopportune”