Lunedì, 16 Giugno 2025

Pubblichiamo un comunicato stampa del Movimento 5 Stelle Pisticci in ui chiede alla amministrazione comunale di Pisticci, cosa sarà dei bandi in scadenza.

Tavolo Verde Puglia e Basilicata, sulla scorta dei dati relativi alla movimentazione e destinazione di beni agroalimentari prodotti nel Metapontino con l’eccellenza della fragola, frutta e verdura di qualità, ritiene che sia giunto il momento, non più procrastinabile, di realizzare nella Val Basento (Zona industriale di Pisticci) un grande centro moderno di commercializzazione, conservazione e trasformazione per alcuni prodotti delle produzioni di cui sopra.

“L’annuncio del dimissionario assessore regionale alle Attività produttive Cupparo circa l’ipotesi di un investimento di Amazon in Basilicata per la realizzazione di un polo logistico per il Sud Italia da localizzare a Tito o Melfi ci lascia alquanto perplessi in quanto per un investimento di tale portata sarebbe decisamente più indicata un’area come la Valbasento, sia per la sua posizione geografica, sia per i progetti legati alla ZES e al retroporto di Taranto. Invece, anche questa volta la Valbasento e tutta la provincia di Matera non vengono presi in considerazione. A questo punto è lecito porre alcune domande al dimissionario assessore e al presidente della giunta regionale Bardi. Se anche l’ipotesi Amazon sarà dirottata in provincia di Potenza, dove lavoreranno i tanti giovani, donne e over 50 disoccupati della provincia di Matera? Che fine ha fatto la ZES e il progetto intermodale di Ferrandina? Come verranno spesi i fondi europei del PNRR? La Regione ha intenzione di incontrare le parti sociali e datoriali per discutere una volta e per tutte il futuro della Valbasento? Per troppo tempo abbiamo atteso delle risposte: ora è il momento di agire. Per questo ritengo che sia arrivato il momento di costruire un fronte sociale unico con i Comuni, i sindacati e i tanti disoccupati e scendere in piazza per rivendicare la dignità e il lavoro nel nostro territorio”.
È quanto dichiara il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Francesco Carella.

“Non c’è tempo da perdere, la provincia di Matera ha bisogno di scelte urgenti per stimolare una fase di crescita e di sviluppo ed è dovere di tutti favorirle. Il territorio materano non sfugge al destino che sta attraversando tutta la Regione aggravato notevolmente dal Covid-19. I settori pubblico e industriali sono fortemente indeboliti dalla crisi”.

l Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera rende noto che l’emergenza idrica in Valbasento può ritenersi superata, grazie anche alle intense precipitazioni atmosferiche dei giorni scorsi.

Post Gallery

“Costruire Valore". Il futuro si costruisce un bottone alla volta

Gran festa di popolo a Pisticci, in onore di Sant’Antonio da Padova

Pessima la gestione del bene comune "Acqua"

Quasi conclusi i lavori presso i lidi Quarantotto e San Basilio

Caramuscio su crisi PD Basilicata: “Bisogna avere il coraggio di mettere tutto in discussione”

ASM: Numeri significativi per l’ambulatorio di chirurgia nell’Ospedale Distrettuale di Tinchi

Riconoscimento al giornalista lucano Donato Mastrangelo

Bonus gas Basilicata: la telenovela continua e a farne le spese sono i cittadini!

“Il Mare più bello”, la storica guida di Legambiente e Touring Club Italiano assegna le sue vele. Tre a Pisticci