
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Anche la Basilicata deve programmare la sua transizione energetica fondata sulle fonti pulite e l'efficienza energetica e definire subito una strategia regionale d’uscita dalle fonti fossili che generano conflitti, insicurezza energetica, costi insostenibili e disastri ambientali.
Ma c'è anche una buona notizia: il Consiglio dei Ministri sblocca 6 Parchi eolici tra cui quello di Tricarico
E’ il polmone verde della nostra provincia. Il nostro riferimento è a “La Manferrara”, un grande bosco dalle lontane origini.
Oltre al decreto attuativo in arrivo per aumentare di 2,5 miliardi di mc di gas la produzione nazionale nell’Alto Adriatico e in Sicilia, nella prospettiva generale di passare dai 4,5 miliardi attuali a 7 miliardi di mc di gas, si attende anche il decreto ministeriale che definisca le aree idonee per le attività estrattive come previsto dal Pitesai.
“Mi preme tranquillizzare Antonio Lanorte, presidente regionale di Legambiente: il tema della gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti sta a cuore soprattutto a noi. Non so se ci ha fatto caso, ma in questi mesi abbiamo messo l’Egrib finalmente nelle condizioni di assolvere alla sua funzione che è quella di ente di governo dei rifiuti e delle risorse idriche.
Pochi giorni fa la Regione Basilicata ha sottoscritto un importante protocollo d'intesa con CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) finalizzato principalmente a mettere in campo azioni per migliorare ed incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti.